Formazione
Il progetto Prima-Vera Campana: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania nasce con l’intento di aumentare il numero dei migranti coinvolti nelle politiche attive del lavoro offerte dai servizi regionali. La Regione Campania, attraverso la Scabec, prevede l’attivazione di percorsi formativi specifici, workshop, matching lavorativi, bilanci di competenze e tirocini con importanti partner culturali, così da aumentare le possibilità di inserimento lavorativo e di integrazione degli attori coinvolti.
I destinatari sono 1140 cittadini di Paesi Terzi nella Regione Campania con background migratorio, con particolare riferimento alle condizioni di vulnerabilità di soggetti quali:
Si stima che i destinatari del progetto provengano principalmente da Nigeria, Pakistan, Marocco, Ucraina, India, Albania, Senegal, Mali, Bangladesh, Eritrea, Somalia, Costa d’Avorio, Ghana.
Le finalità specifiche del progetto sono quelle di aumentare il numero di TCNs - Cittadini di Paesi Terzi nella Regione Campania, accrescerne la capacità di orientamento e l’occupabilità promuovendo la valorizzazione delle competenze funzionali al mercato del lavoro locale; contrastare le discriminazioni nei confronti dei cittadini dei Paesi terzi in ambito lavorativo e ogni forma di sfruttamento; qualificare il sistema dei servizi per il lavoro puntando allo sviluppo delle competenze interculturali degli operatori del settore; promuovere strumenti e modalità di cooperazione e coinvolgimento dei diversi attori impegnati nelle politiche del lavoro.
La Regione Campania, che coordina la programmazione e la realizzazione delle politiche del lavoro, si avvale della collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IRISS) e dell’Istituto nazionale previdenza sociale (INPS). Per l’attuazione del progetto, hanno un ruolo apicale i Centri per l'impiego (CPI), i punti informativi per il lavoro (PIL), Spazio Lavoro e Spazio Sanità.
28/04/2023 | H: 15:00 → 16:30
28/04/2023 | H: 16:45 → 18:30
05/05/2023 | H: 16:45 → 18:30
05/05/2023 | H: 15:00 → 16:30
10/05/2023 | H: 16:45 → 18:30
10/05/2023 | H: 15:00 → 16:30
11/05/2023 | H: 15:00
12/05/2023 | H: 16:45 → 18:30
12/05/2023 | H: 15:00 → 16:30
15/05/2023 | H: 16:30
22/05/2023 | H: 17:30
31/05/2023 | H: 16:30
31/05/2023 | H: 15:00
In collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope
23/05/2023 | H: 18:00 → 22:00
25/05/2023 | H: 18:00 → 22:00
27/05/2023 | H: 18:00 → 22:00
30/05/2023 | H: 18:00 → 22:00
31/05/2023 | H: 18:00 → 22:00
01/06/2023 | H: 18:00 → 22:00
03/06/2023 | H: 18:00 → 22:00
06/06/2023 | H: 18:00 → 22:00
08/06/2023 | H: 18:00 → 22:00
10/06/2023 | H: 19:00 → 22:00
13/06/2023 | H: 19:00 → 22:00
20/06/2023 | H: 19:00 → 22:00
Incontri informativi rivolti a cittadini dei paesi terzi che intendono approfondire la tematica dell’autoimprenditorialità in Italia
Attività gratuita