Festival
Editoria
Festival letterario di incontri, talks e letture con autori e interpreti della letteratura contemporanea italiana e internazionale, organizzato e promosso dalla Fondazione De Sanctis, con il supporto della Scabec e il sostegno della Regione Campania e del Comune di Positano
Si svolge da venerdì 28 a domenica 30 ottobre la seconda edizione di “Positano Racconta”, Festival letterario organizzato e promosso dalla Fondazione De Sanctis, con il supporto della Scabec e il sostegno della Regione Campania e del Comune di Positano, per convogliare a fine ottobre, a Positano – chiudendo così la grande stagione dei festival culturali in Italia – artisti tra i più significativi e noti al grande pubblico per fare il punto su un presente sempre più magmatico.
La formula del festival è, a suo modo, unica; infatti, a comporre il programma, vengono chiamati, per ciascuna edizione, scrittori di chiara fama (lo scorso anno Nicola Lagioia, quest’anno Chiara Gamberale ed Emanuele Trevi) che impostano il programma, estendono gli inviti ed entrano direttamente in campo durante le giornate dell’evento.
Far giungere ogni anno a Positano alcune delle più interessanti menti del mondo della cultura e della creatività contemporanea è uno stimolo a immaginare collettivamente un presente - e un futuro - in cui valga la pena abitare: questo, in sintesi, l’intento dei promotori e degli ideatori del programma.
Ogni anno cambia la tematica; quest’anno Gamberale e Trevi hanno optato per “Miserie e splendori”, materia quanto mai attuale e incandescente.
Una rassegna di incontri letterari, talks e letture con autori e interpreti della letteratura contemporanea italiana e internazionale.
Tema di questa prima edizione è "Il mondo che verrà" e la letteratura sarà il luogo in cui esplorare i possibili scenari della realtà che ci aspetta.
Sei giorni fitti di appuntamenti, di conversazioni al tramonto nei luoghi più suggestivi di Positano con Edoardo Albinati, Silvia Avallone, Marco Balzano, Giulia Caminito, Giuseppe Catozzella, Javier Cercas, Teresa Ciabatti, Francesca d’Aloja, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Andrea Delogu, Mario Desiati, Pietro Del Soldà, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Marco Filoni, Lisa Ginzburg, Cathy La Torre, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini , Dacia Maraini, Neri Marcorè e tanti altri.
"Ripartire da uno dei luoghi più belli del mondo. A Positano, per sei giorni, alcune delle scrittrici e degli scrittori più importanti del nostro panorama si incontrano, discutono, mettono a confronto idee, immaginano insieme il mondo che verrà" scrive Nicola Lagioia, il curatore della rassegna.
“L’esperienza della pandemia rende necessario, oggi, riavviare il dialogo, la condivisione delle idee, delle parole e delle riflessioni. Questo festival si pone come occasione per ricominciare a condividere il pensiero letterario e tutte le suggestioni che da esso possono scaturire per immaginare e progettare il nostro mondo che verrà. Positano è luogo ideale per coltivare questo dialogo e diffonderne il senso”, dichiara Francesco De Sanctis, presidente della Fondazione.
La prima edizione di Positano Racconta, promossa e organizzata dalla Fondazione De Sanctis, si avvale del sostegno della Scabec-Regione Campania, del Comune di Positano, e in partnership con Terna, TIM, L’igiene Urbana Evolution e come media Partner la Rai e il Libraio.it.