Arte contemporanea
Mostra
Panorama Pozzuoli è un progetto di ITALICS con la collaborazione e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27.
Panorama è il progetto culturale ed artistico che ITALICS dedica, con cadenza annuale, al racconto di alcune tra le località più affascinanti del paesaggio italiano. La mostra diffusa sviluppa itinerari che esplorano le bellezze dell’Italia attraverso un dialogo tra arte, architettura, antichità e contemporaneo, arricchiti da un calendario di approfondimenti, appuntamenti aperti al pubblico, performance e progetti speciali.
Panorama Pozzuoli è un progetto di ITALICS con la collaborazione e il sostegno della Regione Campania e di Scabec, a valere sui Fondi Coesione Italia 21/27.
Il progetto avrà luogo in un territorio unico in Italia: quello dei Campi Flegrei, una vasta area vulcanica modellata da eruzioni millenarie che presenta un paesaggio mutevole e suggestivo. Ma è il legame con il mito a renderli particolarmente affascinanti. In questa terra gli dèi dell’Olimpo sconfissero i Giganti, imprigionandoli sotto la crosta infuocata. Il lago d’Averno era l’ingresso al regno degli Inferi; la Solfatara, la fucina del dio Efesto; e Dedalo, in fuga da Creta, vi avrebbe costruito il tempio di Apollo, dimora della Sibilla Cumana, che ispirata dal dio, pronunciava le sue profezie.
Interventi spettacolari, commissionati e pensati appositamente per questa edizione o addirittura realizzati in situ, nati dall’ispirazione e dall’energia unica del territorio: Panorama Pozzuoli propone nuove produzioni messe in dialogo con capolavori di arte antica per dare forza e profondità a un percorso segnato da presenze quasi divine, con cui confrontarsi.
L’edizione di Pozzuoli si arricchisce di novità che ampliano lo spettro dell’esperienza artistica, trasformando Panorama in un ecosistema di incontri. Tra i momenti più attesi: un gigantesco flea market d’artista, una mostra dedicata a San Gennaro e il coinvolgimento di scuole, associazioni e realtà del territorio attente all’inclusione e al reinserimento sociale per speciali attività di mediazione e avvicinamento del pubblico. Non mancano momenti di approfondimento e confronto, come un dibattito sui vulcani, metafora naturale e culturale del territorio flegreo: progetti diffusi per un Panorama con una natura porosa, inclusiva e visionaria.
Panorama Pozzuoli non è, quindi, solo una mostra, ma un vero e proprio palinsesto collaborativo che mette al centro la città, il suo territorio e le sue comunità: una piattaforma stratificata di relazioni attivate dall’arte, in cui opere, luoghi e persone si incontrano per generare significati nuovi. Lontano da un approccio espositivo convenzionale, Panorama Pozzuoli si configura come un ecosistema aperto, in trasformazione, che connette esperienze estetiche, pratiche partecipative e conoscenza condivisa. In questo intreccio virtuoso, la città non è soltanto scenario, ma soggetto attivo, co-autrice di un racconto che attraversa linguaggi, generazioni e appartenenze.
GALLERIE PARTECIPANTI
A arte Invernizzi, Apalazzogallery, Alfonso Artiaco, Botticelli Antichità, Galleria Canesso, Car Gallery, Cardi Gallery, Carlo Orsi, Galleria Continua, Thomas Dane Gallery, Galleria Umberto Di Marino, Alessandra Di Castro, Galleria Tiziana Di Caro, Galleria Doris Ghetta, Galleria d’Arte Frediano Farsetti, Galleria Fonti, Galleria Fumagalli, Gagosian, Galleria dello Scudo, Giacometti Old Master Paintings, Gian Marco Casini Gallery, Kaufmann Repetto, Galleria Lia Rumma, Lunetta11, Magazzino, Massimo De Carlo, Mazzoleni London-Torino, Francesca Minini, Galleria Massimo Minini, ML Fine Art, Galleria Franco Noero, Galleria Alberta Pane, Giorgio Persano, Porcini, Richard Saltoun Gallery, Robilant+Voena, Secci, SpazioA, Studio Sales di Norberto Ruggeri, Studio Trisorio, Tim Van Laere Gallery, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Tornabuoni Arte, Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea, Victoria Miro Venice, Vistamare, Zero…