Concerto
Festival
Il Festival Ethnos, programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, è organizzato da La Bazzarra, con il patrocino della Città Metropolitana di Napoli, in partenariato con comuni di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata e con la collaborazione della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II.
Il Festival nasce nel 1995 con l’intento di recuperare le arcaiche tradizioni dell’area vesuviana, da allora ha allargato il suo raggio di azione, diventando uno dei maggiori osservatori di musica etnica e uno tra i festival di musica più importanti e attesi d’Italia. Il festival, con la sua formula itinerante da sempre ha coinvolto contemporaneamente più siti culturali dell’area vesuviana, tra cui le ville vesuviane del Miglio d’Oro, il Parco Nazionale del Vesuvio, i beni culturali della costa del Vesuvio, valorizzandoli ed aprendoli al grande pubblico e garantendo l’allungamento della permanenza media dei flussi turistici sul territorio.
I suoni e le culture del mondo s’incontrano alla XXVII edizione di Ethnos. Il festival internazionale di musica etnica ideato e diretto da Gigi Di Luca in programma dal 9 settembre al 3 novembre 2022, in 5 comuni della costa vesuviana.
Nelle ville del Miglio d’Oro e nei luoghi storici di San Giorgio a Cremano, Ercolano, Portici, Torre del greco e Torre Annunziata arriveranno artisti da varie parti del mondo per un dialogo tra la musica, danza, teatro e tradizioni. Sul palco itinerante di Ethnos si alterneranno nell’arco di due mesi grandi nomi della world music, nuove proposte e musicisti provenienti da Cuba, Cina, Argentina, Capo Verde, Portogallo, Mozambico, Francia, Mali, oltre all’Italia. Tra i numerosi ospiti attesi quest’anno: l'icona della musica africana Oumou Sangaré, la cantante portoghese di origini capoverdiane Carmen Souza, l'acclamato polistrumentista e cantante di Tsingtao (Shandong) Wang Li, il trio franco-argentino Aguamadera, la nuova voce del folk europeo Maria Mazzotta.
Programmata e co-finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec e dal Ministero della Cultura, la XXVII edizione di Ethnos è organizzata da La Bazzarra con il contributo del Comune di San Giorgio a Cremano e della Banca di Credito Popolare e in collaborazione con i comuni di Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, con la Fondazione Ente Ville Vesuviane e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
I biglietti per assistere agli eventi della XXVII edizione del festival Ethnos sono disponibili su AzzurroService
IL PROGRAMMA DELLA XXVII EDIZIONE DI ETHNOS FESTIVAL
9 settembre
San Giorgio a Cremano
Villa Vannucchi ore 20.30
San Salvador
10 settembre
Torre Annunziata
Villa del Parnaso ore 20.30
Ana Carla Maza
11 settembre
Torre del Greco
Villa delle Ginestre ore 18.00
Alessandro d'Alessandro ospite Margherita Abita
16 settembre
Ercolano
Parco sul mare di Villa Favorita ore 20.30
Cristina Donadio in Appassionata - Reading teatrale musicale
Con Mario Crispi, Giovanni Seneca e Francesco Savoretti.
Regia Gigi Di Luca
17 settembre
San Giorgio a Cremano
Fonderie di Villa Bruno ore 19.00
Wang Li
Villa Vannucchi ore 20.30
Ethnos Generazioni - finale categoria musica
Villa Vannucchi ore 22.30
Aguamadera
18 settembre
San Giorgio a Cremano
Fonderie di Villa Bruno ore 18.00
Ethnos Generazioni - finale categoria teatro
Villa Vannucchi Ore 20.30
Carmen Souza Trio
23 settembre
Reggia di Portici ore 20.30
Maria Mazzotta
24 settembre
San Giorgio a Cremano
Villa Vannucchi ore 20.30
Oumou Sangaré
2 Ottobre
San Giorgio a Cremano
Fonderie di Villa Bruno ore 18.00
Ethnos Generazioni - finale categoria danza
Ore 19.00 e ore 20.30 doppio spettacolo
Workshop e incontri sulla cultura popolare
Compagnia Movimento Danza e Compagnia Tarantarte
Ethnos per le Scuole
Fonderie di Villa Bruno ore 11.00, San Giorgio a Cremano
13 ottobre - Cafè Loti
3 novembre - Raiz & Radicanto
Per info biglietteria:
tel. 081 5934001 – biglietteria@azzurroservice.it.
Per informazioni e contatti: Tel. 3287232399
Dal 10 al 26 settembre 2021 va in scena Ethnos, festival internazionale di musica etnica, la rassegna artistica ideata e diretta da Gigi Di Luca per promuovere la conoscenza delle “culture e arti del mondo”.
La XXVI edizione del festival, programmata e co-finanziata dalla Regione Campania attraverso Scabec e dal Mic – Ministero della Cultura, è organizzata dalla scuola di Teatro La Bazzarra, con il contributo dei comuni di San Giorgio a Cremano e Torre Annunziata e in collaborazione con i comuni di Ercolano, Portici, Fondazione Ente per le Ville Vesuviane e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Il Festival Ethnos, programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, è organizzato da La Bazzarra, con il patrocino della Città Metropolitana di Napoli, in partenariato con comuni di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata e con la collaborazione della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II.
Partner culturale del festival è Campania Artecard.
Il Festival nasce nel 1995 con l’intento di recuperare le arcaiche tradizioni dell’area vesuviana, da allora ha allargato il suo raggio di azione, diventando uno dei maggiori osservatori di musica etnica e uno tra i festival di musica più importanti e attesi d’Italia. Il festival, con la sua formula itinerante da sempre ha coinvolto contemporaneamente più siti culturali dell’area vesuviana, tra cui le ville vesuviane del Miglio d’Oro, il Parco Nazionale del Vesuvio, i beni culturali della costa del Vesuvio, valorizzandoli ed aprendoli al grande pubblico e garantendo l’allungamento della permanenza media dei flussi turistici sul territorio.