Convegno

Talk

Natura

Coltivare il futuro 2023

Coltivare il Futuro

Come il clima cambia il giardino, come il giardino cambia il clima

CONDIVIDI


“Coltivare il futuro” è una convention, organizzata nell’ambito delle manifestazioni “Procida, capitale italiana della cultura 2022” il cui scopo è di intraprendere un'attenta riflessione, basata su un approccio multidisciplinare, sulle possibili strategie da mettere in campo per costruire/coltivare il futuro alla luce delle nuove esigenze.
Il progetto si prefigge di presentare le varie esperienze di gestione del verde, quali giardini botanici e le aree verdi che insistono nei luoghi di cultura come aree archeologiche o museali e rivestono un’enorme importanza perché inseriti in contesti di sperimentazione e di valorizzazione culturale strategici per convogliare un’attenta promozione turistica.

Si terrà il 25 novembre 2022e il 13 e 14 gennaio 2023, coinvolgendo i Campi Flegrei e le isole di Ischia e Procida.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.

Il progetto è programmato e finanziato dalla Regione Campania, prodotto dalla Scabec in collaborazione con l’Associazione Federalberghi di Ischia e Procida e con il coordinamento scientifico della Dott.ssa Mariangela Catuogno, nell’ambito del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

25 novembre 2022 - Castello di Baia

Ore 9:30 Saluti istituzionali:

  • Felice Casucci, Assessore al Turismo e Semplificazione Amministrativa
  • Fabio Pagano, Direttore Parco Archeologico dei Campi Flegrei
  • Josi Gerardo Della Ragione, Sindaco di Bacoli
  • Roberto Laringe, Presidente Federalberghi dei Campi Flegrei

Ore 10:30 Interventi:

  • Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte - “Il modello Capodimonte
  • Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei - “Il Parco conserva. Una strategia in equilibrio tra un verbo e un sostantivo
  • Riccardo Motti, Professore di Botanica sistematica presso la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II - “La gestione della flora biodeteriogena dei siti archeologici in ottica dei cambiamenti climatici
    Chiude i lavori Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico di Scabec.

Modera: Mariangela Catuogno, Responsabile scientifico “Coltivare il Futuro”

Ore 13:00 Lunch

Ore 14:00 Visita al Parco Borbonico del Fusaro a cura del Dott. Claudio Carrara e del Prof. Guido Villani, ricercatore CNR.

13 gennaio 2023 - Ischia

La seconda giornata si svolgerà a Ischia, dove al mattino sono previste le visite ai Giardini Botanici di Ravino e La Mortella, cui seguirà la visita al Parco di Villa Arbusto e al Museo Archeologico di Pithecusae. Nel pomeriggio a Villa Gingerò, presso Villa Arbusto, si terrà il secondo appuntamento del Convegno.

Ore 9:00 Saluti istituzionali:

  • Felice Casucci, Assessore al Turismo e Semplificazione Amministrativa
  • Francesco Del Deo, Sindaco di Forio
  • Luca D’ambra, Presidente Federalberghi di Ischia e Procida
    Visita al Giardino Ravino a cura di Luca D’Ambra
    _
    Ore 10:30 Trasferimento presso i Giardini La Mortella e visita a cura della Direttrice Alessandra Vinciguerra
    Ore 12.00 Trasferimento a Villa Arbusto e visita al Museo Archeologico di Pithecusae a cura della Dott.ssa Mariangela Catuogno

Ore 13:00 Lunch

Ore 14:30 Saluti istituzionali:

  • Felice Casucci, Assessore al Turismo e Semplificazione Amministrativa
  • Rosanna Romano, Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
  • Giacomo Pascale, sindaco di Lacco Ameno
  • Luca D’ambra, Presidente di Federalberghi di Ischia e Procida
    _
    Ore 15:00 Inizio dei lavori
  • Francesco Ferrini, Professore di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze - “La sfida dei cambiamenti climatici al giardino storico: dalla fisiologia alla conservazione della biodiversità
  • Albino Maggio, Professore di Agronomia e coltivazione erbacee presso la Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli - “Il futuro dell’agricoltura tra sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
  • Antonino Miccio, Direttore Area Marina Protetta di Ischia e Procida “Regno di Nettuno” - “Tutela del mare e cambiamenti climatici nelle Amp
  • Romeo Toccaceli, geologo free lance/independent researcher, e Lucilla Monti, geologa - “L’isola “verde” dal cuore rosso fuoco. Breve racconto su Madre Terra, Risorse e Variabili Naturali
  • Stefania Vinciguerra, giornalista e caporedattore di DoctorWine - "Produzione di vino e cambiamento climatico"

Modera: Mariangela Catuogno, Responsabile scientifico “Coltivare il Futuro”

14 gennaio - Procida

La terza giornata si svolgerà a Procida dove al mattino si terrà la visita alla Riserva Naturale di Vivara, nel pomeriggio seguirà l’ultimo appuntamento del Convegno.

Ore 9.45 Partenza da Casamicciola per Procida, dove una volta giunti sarà previsto un transfer per raggiungere la riserva naturale di Vivara con relativa visita alle ore 10.30 a cura del Dott. Michele Scotto di Cesare

Ore 12.00 visita a Palazzo D’Avalos

Ore 13:00 Lunch

Ore 14:30 Saluti istituzionali:

  • Felice Casucci, Assessore al Turismo e Semplificazione Amministrativa
  • Rosanna Romano, Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
  • Silvio Uccello, Direttore Generale per le Risorse Strumentali della Regione Campania
  • Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida
    Modera: Marianna Ferri Giornalista - Ufficio Stampa Regione Campania
    _
    Ore 15:00 Inizio dei lavori
  • Agostino Riitano, Direttore di Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022
  • Antonio Carannante, Assessore di Procida con delega Vivara - "La RNS di Vivara: una sfida per la sua valorizzazione tra adeguamenti e coinvolgimento della comunità per una vera educazione alla biodiversità"
  • Michele Scotto Di Cesare, Guida Naturalistica della RNS dell’isola di Vivara, - “Dinamiche evolutive della macchia mediterranea nella RNS Isola di Vivara e problematiche connesse con i cambiamenti climatici
  • Alvaro Silva, Direttore Orto Botanico di Madeira, - “Monte Palace Madeira – Tropical Garden. Cultivating the future for the next 600 years
  • Paolo Inglese, Direttore del Sistema Museale dell’Università di Palermo – “Gli orti botanici, sentinelle del cambiamento climatico
  • Christian Zammit, Sindaco di Gozo, - “Il cambiamento climatico e l’isola di Gozo
    Modera: Mariangela Catuogno, Responsabile scientifico “Coltivare il Futuro”
    _
    Ore 18:05 Rientro a Napoli

CONDIVIDI


Reggia di Caserta

22/03 | H: 10:00

Coltivare il futuro - Caserta

Talk

Convegno

Natura

Villa Arbusto

12/04 → 13/04 | H: 09:00

Coltivare il futuro - Ischia

Talk

Convegno

Natura

25/11

13/01

14/01

Coltivare il Futuro

Convegno

Talk

Natura

26/09 → 28/09

Canta con Kant - II edizione

Filosofia

Musica

Concerto

Teatro

Convegno

Talk

Poesia