Musica
Attività per bambini
Sociale
Si chiama Canta, suona e cammina (un titolo ispirato alla lettera pastorale del Cardinale Sepe e a una frase di Sant’Agostino) la parte formativa del progetto “Musica nei Luoghi Sacri”, un’iniziativa che nasce dall’intesa tra la Curia Arcivescovile di Napoli e la Regione Campania, con una doppia finalità: promuovere la musica tra i giovani e, attraverso questa, creare un’occasione di crescita culturale e sociale.
Fanno parte delle bande musicali 350 ragazzi, tra gli 8 e i 15 anni, selezionati attraverso le parrocchie dei quartieri con grande povertà educativa di Napoli e dei Comuni di Afragola, Torre del Greco ed Ercolano, dove il disagio giovanile appare in crescita e il contesto mostra elementi di rischio.
ENTRA NELLA BANDA!
Entra nella banda: scrivi a organizzazione.musica@scabec.it
Le bande musicali hanno sede presso:
Dal 2017 alle 7 bande musicali si è unita come ottava banda quella del Centro Educativo Bartolo Longo del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, che cura anche la ricerca sociale del progetto.
I ragazzi sono stati selezionati secondo una predisposizione alla musica e una attitudine agli strumenti da banda. Ognuno di loro, attraverso i maestri, gli educatori, gli organizzatori e i parroci che li seguono, ha ricevuto gli strumenti musicali e partecipa al percorso di apprendimento, finalizzato alla realizzazione di concerti ed eventi presso i territori o location dall’elevato valore storico, artistico e culturale.
La Fondazione “Fare chiesa e città” – costituita dal Cardinale – ha la responsabilità dell’aspetto scientifico/pedagogico, mentre la società Scabec SpA è stata individuata dalla Regione per attuare l’intero progetto, curandone il coordinamento organizzativo e una attività di tutoraggio e monitoraggio sul percorso formativo e sulla parte di promozione.
Tra le iniziative più rilevanti:
Nel delicato periodo dell’emergenza pandemica da Covid-19 il progetto prosegue regolarmente a distanza per garantire la sicurezza dei partecipanti al progetto e le attività sono state trasposte sul web attraverso il coordinamento didattico di Progetto Sonora.
“Canta, suona e cammina” è un progetto di conoscenza e di valorizzazione della musica colta e popolare e della tradizione napoletana, attraverso i luoghi simbolo di questa eccellenza.
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del Poc Campania 2014-2020.
“Canta, Suona e Cammina” rappresenta il cuore dell’iniziativa Musica nei Luoghi Sacri, nata dalla collaborazione tra la Curia Arcivescovile di Napoli e la Regione Campania che promuove l’iniziativa attraverso Scabec (fondi POC 2014-2020, edizione 2023/2024 DGR 564/2022), che ne coordina le attività, e la Fondazione Fare Chiesa e Città, responsabile della curatela scientifica e del raccordo con le parrocchie.
Grazie al progetto, 350 giovani musicisti hanno la possibilità di entrare a far parte di 8 bande musicali locali, selezionati tra le parrocchie dei quartieri più esposti al disagio giovanile di Napoli e nei comuni di Afragola, Ercolano e Pompei, dove le difficoltà educative e sociali sono particolarmente presenti. Questo percorso musicale rappresenta un’opportunità concreta per aiutare i ragazzi a trovare una strada positiva, rispondendo alle esigenze di supporto e crescita individuale in contesti di fragilità.
Da 10 anni il progetto formativo "Canta, suona e cammina" ha coinvolto oltre 3.000 ragazzi, circa 2.500 famiglie, 15 parrocchie e centri educativi, 80 maestri, educatori, organizzatori e sono state realizzate oltre 50 iniziative a carattere pubblico (concerti, visite ed esperienze formative).
Rivivi con noi le tappe di questo viaggio nella musica e di crescita attraverso una carrellata di foto e video che raccontano alcune delle attività a cui hanno preso parte i ragazzi.
Guarda il documentario realizzato in occasione delle celebrazioni del 10° anniversario del progetto.
Video di Fiamma Olivieri e Nicolas Spatarella.
Progetto finanziato dalla Regione Campania - POC Campania 2014-2020, promosso con la Fondazione “Fare chiesa e città” della Curia Arcivescovile di Napoli, realizzato e coordinato da Scabec SpA.