Archeologia

Arte

Visita guidata

Unesco

Itinerari

Campania by Night

Beats of Pompeii

Visite guidate alla mostra "Essere donna nell’antica Pompei"

CONDIVIDI


In occasione dell’edizione 2025 di Beats of Pompeii, rassegna di musica dal vivo ospitata in uno dei posti più suggestivi al mondo, l’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei, Regione Campania e Scabec – Società Campana Beni Culturali promuovono un ciclo di visite guidate presso la suggestiva mostra “Essere donna nell’antica Pompei” allestita all’interno della Palestra Grande degli Scavi e dedicata alla scoperta delle condizioni di vita di donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che occupavano nella casa e nella società romana.

Programma artistico:

L’iniziativa è riservata a coloro che acquistano il biglietto per uno dei 10 spettacoli di grande musica di cui si compone il cartellone della kermesse artistica internazionale, ovvero:

• 27-28 giugno 2025: Andrea Bocelli
• 1 luglio 2025: Gianna Nannini
• 2 luglio 2025: The Dream Theater
• 5 luglio 2025: Jean-Michel Jarre
• 12 luglio 2025: Antonello Venditti
• 14 luglio 2025: Stefano Bollani
• 15 luglio 2025: Ben Harper & The Innocent Criminals
• 17 luglio 2025: Jimmy Sax
• 19 luglio 2025: Nick Cave
• 24 luglio 2025: Riccardo Muti
• 25 luglio 2025: Bryan Adams
• 29 luglio 2025: Serena Rossi
• 5 agosto 2025: Wardruna

La mostra:

Con il suo straordinario stato di conservazione Pompei si pone come osservatorio privilegiato. La documentazione emersa nel corso dei quasi tre secoli di scavi è preziosa per analizzare il ruolo della donna nella società romana, argomento che in altri contesti sfugge a causa della esiguità delle testimonianze. Ma soprattutto a Pompei si può cogliere la presenza non solo di coloro che appartenevano ai vertici della società, ma anche di quella folla indistinta di persone “comuni” a cui è stata dedicata la precedente mostra “L’altra Pompei”, con la quale l’attuale esposizione si pone in continuità.

Un percorso di 8 sezioni nel quale, attraverso affreschi, ritratti privati e funerari, graffiti, iscrizioni ed oggetti d’uso sono documentate le diverse categorie femminili: matrone, liberte, schiave; nelle varie fasi della vita: nascita, infanzia, matrimonio, maternità, morte; e nei diversi ruoli che svolgevano nella società: dalle attività di grande rilievo sociale, economico, religioso, in cui erano impegnate le matrone di alto lignaggio e le liberte arricchite, ai mestieri di ogni genere esercitati da libere e schiave (filatrici e tessitrici, ostesse, venditrici, panificatrici, mediche, fattucchiere, prostitute, ecc.).

Modalità di visita:

Quattro turni di ingresso (19.00; 19.15; 19.30; 19.45) nel corso della sera dello spettacolo per un massimo di 30 visitatori a serata; la visita dura circa 20 minuti ed è riservata ai possessori dei biglietti di un’esibizione

Biglietti: ticketone.it

Informazioni e servizi
Ingressi: Porta Anfiteatro
Biglietti e abbonamenti: https://www.ticketone.it/
Accessibilità: Consigliata calzatura comoda e uso di repellenti per insetti
In caso di maltempo, le serate potranno essere annullate o riprogrammate
Parcheggi gratuiti: Scuola Rodinò, Scuola Iovino Scotellaro, Villa Favorita (fino a esaurimento posti)
Parcheggi a pagamento: Herculaneum Parking – Via dei Papiri Ercolanesi

CONDIVIDI


Parco archeologico di Ercolano

04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30

I venerdì di Ercolano

Archeologia

Arti performative

Patrimonio culturale

Visita guidata

Campania>Artecard

Catalogo delle Aree Marine Protette e Parchi Sommersi d’Italia

Archeologia

Itinerari

Turismo

Natura

09/10 → 11/10

Partecipazione a TTG Rimini 2024

Turismo

Archeologia

Itinerari

04/03

La Campania tra arte e cultura - Guida "Archeologia"

Patrimonio culturale

Archeologia

Itinerari

Tour

Turismo