VeliaTeatro Festival è la prestigiosa rassegna dedicata all’espressione tragica e comica del teatro antico che dal 1998 anima l’estate di Ascea (Salerno), l’Elea Velia dei Focei, offrendo alle centinaia di viaggiatori che ogni anno visitano questa antica colonia greca affacciata sulla spettacolare costiera campana l’occasione di vivere un’esperienza unica nel suo genere, immersi nel paesaggio del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Giunta alla sua XXVI edizione, la manifestazione – che si terrà dal 5 agosto al 27 settembre - prevede anche quest’anno tre eventi speciali gratuiti nel Teatro Antico dell’Acropoli di Velia, gioiello dell’antichità recentemente restaurato, nel Parco archeologico di Paestum e Velia, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Il primo spettacolo è Agamennone in programma il 7 agosto alle ore 21:15.
Prenotazione su postoriservato.it al costo di 1 euro, ingresso fino ad esaurimento posti.
Programma
Agamennone
di Ghiannis Ritsos
con Andrea Tidona
e con Carolina Vecchia
Regia Alessandro Machia
Andrea Tidona è uno tra i più raffinati interpreti italiani (Nastro d’argento per La meglio gioventù e noto per aver interpretato il giudice Falcone nel Il capo dei capi). Agamennone è uno spettacolo evocativo e rituale, con una partitura sonora originale e suggestiva in cui, in una glassa armonica ricostruita con una teoria di bicchieri, una Clitemnestra muta, la donna della memoria di Agamennone qui giovanissima, “suona l’acqua”: per tutto il tempo riempie d’acqua recipienti, bicchieri, favorendo l’emersione dei ricordi del re che sembrano scaturire dal movimento e dai suoni dell’acqua. Allo stesso tempo questa Clitemnestra è anche un’immagine erotica fuori dal tempo che, come fa dire Ritsos al vecchio re, “conserva lo splendore e la gloria della mia giovinezza”; mentre Agamennone ricompone i passi di un cammino durato dieci anni, non per evitare il proprio destino ma per testimoniare le poche reali vittorie che è riuscito a compiere su se stesso, prima fra tutte la lucida visione della propria vanità. Un lavoro sul tempo, sulla memoria e sulla natura effimera del potere.
L’evento è programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A. - Società Campana Beni Culturali, con Fondi POC (Programma operativo Complementare) 2014-2020, organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e Velia, e l'Associazione Culturale Cilento Arte E.T.S. nell'ambito di Campania by Night.
Navette in partenza dal parcheggio del piazzale A. Maiuri, Ascea (SA) dalle ore 20:00; ultima navetta ore 20:50
Parco Archeologico Velia
12/08 | H: 21:15
Teatro
Festival
Parco Archeologico Velia
23/08 | H: 21:15
Teatro
Festival
Parco Archeologico Velia
14/08 | H: 21:15
Teatro
Festival
Parco Archeologico Velia
24/08 | H: 21:15
Teatro
Festival