Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Scopri con campania>artecard

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Scopri Artecard
dropdown

Biglietto giornaliero
Una volta acquistato il biglietto d'ingresso di qualunque tipologia non è modificabile, annullabile o rimborsabile

Intero

€ 20.00
Ridotto
€ 2.00
per i cittadini tra i 18 e i 25 anni*:

  • degli Stati membri dell’UE e dei Paesi SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia)
  • di Paesi extra-UE a condizioni di reciprocità (Svizzera e Uruguay)
  • extra-comunitari titolari della carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno rilasciato per i motivi elencati sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    esteri.it

*Il limite di età deve intendersi superato dal giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno d'età.
Speciale
€ 10.00
-titolari di Artecard (dopo aver esaurito gli ingressi gratuiti)
Gratuito
-Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari.

-Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, che dimostri la docenza nell’anno in corso

CONDIVIDI


Dal 27 novembre 2024 all’1 settembre 2025 negli spazi della Gran Galleria la mostra “Metawork” esplora le riflessioni rivoluzionarie dell’artista su arte e società offrendo un viaggio nel concetto visionario di “metamorfosi” e “interconnessione”.

Oltre 60 opere di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1933) invadono le sale della Gran Galleria della Reggia di Caserta.

Il museo del Ministero della Cultura, Sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, accoglie uno degli artisti italiani contemporanei più prolifici e influenti, interprete del radicale rinnovamento del linguaggio artistico nonché protagonista dell’Arte Povera.

La mostra “Metawork” prende il nome dall’opera Metawork-United Portraits presentata per la prima volta proprio in occasione dell’esposizione. Realizzata a partire dai ritratti fotografici di otto cittadini di Cittadellarte, riesce a ricombinarli tramite un programma di intelligenza artificiale consentendo quel passaggio che caratterizza il lavoro di Pistoletto già nei Quadri specchianti, dalla dimensione individuale a quella collettiva.

L’esposizione è prodotta dal Museo Reggia di Caserta e da Opera Laboratori, in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Galleria Continua, e offre un profondo viaggio nel concetto visionario di “metamorfosi” e “interconnessione” dell’artista biellese.

Tra le tematiche affrontate il rapporto tra arte e spiritualità, con Il tempo del giudizio. L’opera, esposta nell’ala ovest del Palazzo reale, si presenta come un tempio che riunisce le principali religioni monoteistiche – cristianesimo, islamismo, ebraismo – e il buddismo. Ciascuna religione è rappresentata da un elemento simbolico collocato di fronte a uno specchio: un inginocchiatoio, un tappeto da preghiera, una statua del Budda.

Quella di Michelangelo Pistoletto è un’arte aperta al dialogo e allo scambio. È una ricerca in continua evoluzione ed espansione intesa a ripristinare il contatto tra l’esperienza artistica e il mondo esterno. Sono proprio l’incontro e il dialogo il focus di molti suoi lavori, frutto di un’estetica fondata sulla relazione e sulla partecipazione. L’intento è quello di far uscire l’opera dai propri confini per portare l’arte nella vita e la vita nell’arte.

La mostra è visitabile con il pass campania>artecard.

Informazioni utili

  • Orari: 8.30-19.00 con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Accesso dalla Cappella Palatina e dal III cortile del Palazzo reale.

CONDIVIDI


Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

27/03 → 22/06

"Raffaello. La Dama col liocorno" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard