Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Scopri con campania>artecard

L'altro MANN. I depositi in mostra

Scopri Artecard
dropdown

Biglietto giornaliero
Una volta acquistato il biglietto d'ingresso di qualunque tipologia non è modificabile, annullabile o rimborsabile

Intero

€ 20.00
Ridotto
€ 2.00
per i cittadini tra i 18 e i 25 anni*:

  • degli Stati membri dell’UE e dei Paesi SEE (Islanda, Liechtenstein e Norvegia)
  • di Paesi extra-UE a condizioni di reciprocità (Svizzera e Uruguay)
  • extra-comunitari titolari della carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno rilasciato per i motivi elencati sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
    esteri.it

*Il limite di età deve intendersi superato dal giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno d'età.
Speciale
€ 10.00
-titolari di Artecard (dopo aver esaurito gli ingressi gratuiti)
Gratuito
-Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari.

-Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche, che dimostri la docenza nell’anno in corso

CONDIVIDI


L'allestimento è ospitato nelle sale degli affreschi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed espone circa sessanta reperti provenienti dalle città vesuviane. Le opere, spesso mai viste o poco note, aggiungono un ulteriore tassello alla conoscenza della cultura e della vita quotidiana alle pendici del Vesuvio in epoca romana.

La mostra si apre con l’esposizione di alcuni degli elementi d’arredo tipici delle case pompeiane: un cratere a volute con corteo bacchico in marmo da Villa San Marco a Stabiae, una cassaforte in bronzo, ferro e legno con amorini e personaggi dionisiaci da Pompei - Casa di Gaio Vibio Italo, un tavolo pieghevole con protomi di cavallo dall’area vesuviana, uno sgabello con maschere e motivi vegetali da Pompei, uno scaldaliquidi a forma di cinta muraria da Pompei, I sec. d.C. Nelle sale in cui si snoda questa prima parte dell’itinerario di visita, è possibile ammirare altri tesori che raccontano la vita delle città vesuviane e la bellezza delle antiche domus.

L’esposizione si sofferma sui giardini. Il giardino era uno degli ambienti più importanti della casa romana. La loro decorazione di solito era ispirata a temi mitici e teatrali ma soprattutto al mondo dionisiaco per celebrare Dioniso come dio della tryphè ellenistica (lusso, sfarzo), della natura selvaggia e della gioia di vivere all’aria aperta. In mostra sono esposti i ricchi apparati decorativi dei giardini: le bocche di fontana bronzee, la decorazione marmorea di fontana con Ninfa da Pompei; gli oscilla in marmo da Pompei. Il verde lussureggiante delle case negli insediamenti alle falde del vulcano è testimoniato anche da tre splendidi affreschi con scene di giardino (da Ercolano e Pompei, inizio I sec. d.C.).

Una ricca sezione è dedicata poi al mondo dei gladiatori. Gli spettacoli gladiatori costituivano una peculiarità del mondo romano: erano diffusi in tutto l’impero e furono praticati per lungo tempo, dal III secolo a.C. fino almeno agli inizi del V secolo d.C. I reperti custoditi nei depositi del MANN, frutto degli scavi condotti a Pompei dalla metà del Settecento, costituiscono un unicum in quanto consentono di gettare luce sull’organizzazione degli spettacoli nell’arena e sulle tante sfaccettature della vita dei gladiatori, come l’allenamento, la cura del corpo, la religiosità, il combattimento. Oggetti come elmi, schinieri, scudi, spallacci e spade, che furono portati alla luce fin dal 1766 nella cosiddetta “caserma” della regio VIII, aiutano a comprendere le diverse tipologie di gladiatori.

La mostra è visitabile con il pass Campania Artecard

Informazioni utili

  • Puoi visitare il museo con Campania Artecard, con il pass Napoli Artecard.

CONDIVIDI


Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

27/03 → 22/06

"Raffaello. La Dama col liocorno" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard