Patrimonio immateriale
Celebrazioni
IPIC
20 GENNAIO, CARNEVALE
Il rito arboreo del "Majo" ad Avella, in provincia di Avellino, è un'antica celebrazione annuale che si svolge il 20 gennaio, in concomitanza con i festeggiamenti religiosi dedicati a San Sebastiano, patrono di Avella. Il cuore di questa tradizione è 'o fucarone, la cerimonia dell'accensione di un grande albero, noto come "Majo", tagliato sui Monti di Avella la domenica precedente da contadini, boscaioli e membri della comunità.
Il "Majo", che trae il suo nome dal latino "major" (cioè l'albero più grande), viene trasportato attraverso il centro storico in una sfilata animata da canti e balli organizzati dalle donne e dai "Figli del Majo". Questi ultimi, affiancati dagli addetti al taglio, sono responsabili anche di raccogliere e accendere le "fascine" intorno all'albero dopo la benedizione del parroco.
Nel periodo di carnevale, Avella ospita anche riti di rappresentazione come "A Zeza", "I Mesi" e "Laccio d'Amore". "A Zeza" è una rappresentazione tradizionale che narra la storia di Pulcinella e dei tranelli di Zeza Viola, sua moglie. Questi spettacoli, condotti solo da uomini travestiti, sono caratterizzati da canti, nacchere, triccheballacche e tamburelli, offrendo un'esperienza coinvolgente al pubblico.
Il coinvolgimento della comunità in questi riti è evidente anche durante il carnevale, quando vengono messi in scena "I Mesi" e il "Laccio d'Amore". Quest'ultimo prevede un ballo intorno a un palo, simboleggiante fertilità e abbondanza, eseguito in modo sincronizzato dai partecipanti.
L'intera comunità di Avella partecipa attivamente a questi riti, che si tramandano da generazioni.
18/03 → 31/12
Arte
Video
Attività digitale
Parco Archeologico di Pompei
16/04 → 31/01
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Maschio Angioino
13/04 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Fotografia
Incluso in Artecard
Museo Madre
18/04 → 21/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Gallerie d'Italia
27/03 → 22/06
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco archeologico di Ercolano
28/03 → 31/12
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo e Real Bosco di Capodimonte
11/03 → 07/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
27/11 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo Madre
19/12 → 19/05
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
22/05 → 30/06
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Gallerie d'Italia
25/09 → 04/05
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo Emblema
28/03 → 31/07
Mostra