Museo

galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Museo civico e della ceramica cerretese

Istituito con delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 15.10.1993, comprende le sezioni: Ceramica Antica, ubicata nel monumentale Palazzo S. Antonio; Ceramica Contemporanea, ubicata presso le ex carceri feudali-Palazzo del Genio; il Museo di Arte Sacra, nella chiesa di San Gennaro.

Inaugurato nel 1995, il Museo Civico e della Ceramica Cerretese, documenta la tradizione della ceramica artistica a Cerreto fiorita dopo il terremoto del 1688 quando, per la ricostruzione, i maestri figulini Giustiniani, Marchitto, Scarano e Russo vi importarono gli influssi tecnici e stilistici della manifattura di Capodimonte. Ha in dotazione ceramiche antiche provenienti da collezioni private prodotte tra il XVIII e il XX secolo. Spiccano la fornella di Cristo al Calvario, opera attribuita ad Antonio Giustiniani, e parte del Corredo della Farmacia di San Diodato di Benevento (albaroni, albarelli), recanti lo stemma di papa Benedetto XIII Orsini e realizzate da Domenico Giustiniani. Dal 2005 il Museo Civico e della Ceramica Cerretese si è arricchito della prestigiosa collezione Mazzacane già catalogata e in via di allestimento. I circa 400 pezzi di cui essa si compone, appartengono, per la maggior parte al XVIII secolo, periodo d’oro della produzione cerretese, per la quantità, ma soprattutto per qualità dei manufatti, eseguiti da abili maestri, molti dei quali trasferiti da Napoli a Cerreto. La collezione costituisce una testimonianza unica ed irripetibile per lo studio e la ricostruzione della storia della ceramica cerretese.

Indirizzo

Corso Umberto I snc, – 82032 Cerreto Sannita (Benevento)

Chiusura temporanea

temporaneamente chiuso fino a nuove disposizioni

Informazioni

Mail: museo@comune.cerretosannita.bn.it

Tel: 0824815211

Fax: 0824860744

http://www.comune.cerretosannita.bn.it

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Reggia di Caserta

21/05 → 20/07

Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Palazzo Reale di Napoli

20/05 → 15/08

Pittoni e il Settecento di Casanova a Palazzo Reale

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

19/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto inaugurale

Musica

Reggia di Caserta

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La Traviata

Musica

Opera lirica

Reggia di Caserta

27/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto sinfonico

Musica

Reggia di Caserta

30/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La gioia di danzare

Danza

Reggia di Caserta

31/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Edoardo Bennato in concerto

Musica

Parco archeologico di Ercolano

04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30

I venerdì di Ercolano

Archeologia

Arti performative

Patrimonio culturale

Visita guidata

Parco Archeologico di Pompei

27/06 → 05/08

Beats of Pompeii

Archeologia

Arte

Visita guidata

Unesco

Itinerari

15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00

15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00

I Viaggiatori delle Nuvole

Mostra

Arte

Arte contemporanea

Unesco

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra