Museo

Museo civico "Della gente senza storia"

Il Museo civico della gente senza storia, inaugurato nel 1997, ospita numerosi reperti antichi che consentono di ripercorrere, dalla preistoria all’età moderna, la millenaria storia dell’importante centro della media valle del Sabato, posto a confine tra i territori delle province di Benevento e Avellino.

Riaperto al pubblico nel maggio 2003 dall’attuale direzione scientifica, con nuovi reperti e un nuovo allestimento, il contenitore culturale, ubicato nella cripta della Chiesa Collegiata dell’Assunta, si articola in quattro sale, rispettivamente dedicate alla sezione archeologica, al costume popolare ottocentesco, all’età medievale e ai parati liturgici del clero altavillese.

Le sale

La prima sala, dedicata all’archeologia, ospita una serie di reperti rinvenuti nel territorio altavillese, che confermano la presenza dei primi gruppi umani nella zona dalla preistoria alla tarda età romana.
La seconda sala conserva costumi e tessuti preziosi della prima metà del XIX secolo rinvenuti nel corso dello svuotamento degli ambienti cimiteriali della Chiesa Madre, restaurati nel laboratorio annesso al Museo. Nelle grandi vetrine, si trovano abiti di foggia popolare sia di adulti che di bambini.
La terza sala è dedicata ai reperti lapidei di età medievale e rinascimentale, mentre nella quarta sala sono esposti preziosi e antichi parati sacri usati dal clero altavillese tra i secoli XVII e XVIII.
Nella sala d’ingresso è allestita la mostra documentaria permanente “Archeologia industriale ad Altavilla Irpina: Le miniere di zolfo”.

Indirizzo

Via Macello, 9 – 83011 Altavilla Irpina (Avellino)

Chiusura temporanea

Temporaneamente chiuso fino a nuove disposizioni

Informazioni

Mail: info@museodellagentesenzastoria.it

Tel: +39 0825 991020 - 0825 991009

Fax: 082591955

http://www.museodellagentesenzastoria.it

CONDIVIDI


01/09 → 31/01

Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano - Annualità 2024

Patrimonio immateriale

Patrimonio culturale

Certosa e Museo di San Martino

22/01 → 19/04

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento

Campania>Artecard

Mostra

Reggia di Caserta

27/11 → 30/06

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Museo Madre

19/12 → 19/05

Il Madre presenta la mostra "Gli anni. Capitolo 1"

Campania>Artecard

Mostra

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

22/05 → 30/06

L'altro MANN. I depositi in mostra

Campania>Artecard

Mostra

Gallerie d'Italia

25/10 → 02/03

"Sir William e Lady Hamilton" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Gallerie d'Italia

25/09 → 16/02

"Andy Warhol. Triple Elvis" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra