Museo

galleria non a scopo di lucro e/o raccolta

Museo civico del territorio di Cusano Mutri

Il Museo ha sede al piano terra della casa comunale di Cusano Mutri.
È diviso in due sezioni: Civiltà contadina e Geopaleontologia. La prima sezione raccoglie testimonianze della civiltà cusanese attraverso utensili domestici e agricoli dismessi in epoche recenti, la seconda evidenzia la formazione calcarea della zona con rocce e fossili tra i più rappresentativi delle formazioni geologiche dell’area.
La sezione Civiltà contadina documenta la vita e le attività quotidiane locali con l’esposizione di circa 300 oggetti della cultura materiale, conservati in due sale tematiche.

Nella prima sala sono ricostruiti ambienti domestici con arredi e suppellettili di fine Ottocento. Sono qui esposti attrezzi e utensili per il lavoro domestico e quello dei campi, realizzati da artigiani locali, tra cui si segnala un particolare collare di ferro chiodato, usato dai pastori locali per proteggere il collo del cane pastore dall’attacco del lupo. Presente, inoltre, un Guinness dei primati: il cucchiaio in legno più grande del mondo (5,32 metri di lunghezza per 111 kg di peso). In questa sala si trovano anche i caratteristici costumi maschili e femminili forniti d’accessori.

La seconda sala raccoglie attrezzi per la lavorazione della pietra, del ferro, della lana e del cuoio. Tra i diversi cimeli, si nota il caratteristico tavolino del ciabattino con diversi piccoli attrezzi, forme di scarpe in ferro e scarponi con le cosiddette “centrelle”, veri e propri chiodi inseriti nella suola che servivano per ancorare meglio la scarpa al terreno, e due particolari tipi di arcolai in legno con intagli.

La Sezione geologico-naturalistica occupa una sala dell’edificio con pannelli fotografici e reperti di particolare valore didattico, pertinenti alla formazione della catena appenninica meridionale e ai processi di fossilizzazione degli organismi provenienti da Pietraroja, località nota per il Parco geopaleontologico e l’importante sito fossilifero con reperti risalenti a un’età corrispondente all’Albiano inferiore, ossia tra i 105 e i 108 milioni d’anni fa.
In questa sezione sono inoltre esposti calchi di pesci e rettili fossili del giacimento di Pietraroja, ora conservati presso il Museo di Paleontologia dell’Università di Napoli Federico II, un campione di copale con inglobati piccoli insetti, una serie di conchiglie di molluschi in impronta interna ed esterna che documentano i vari tipi di fossilizzazione e fossili caratteristici del Cretaceo dell’Appennino.
Completa l’esposizione museale il diorama di Ciro, il piccolo dinosauro fossile rinvenuto a Pietraroja, il cui nome scientifico è Scipionyx samniticus.

Indirizzo

Via Municipio, 4 – 82033 Cusano Mutri (Benevento)

Chiusura temporanea

temporaneamente chiuso fino a nuove disposizioni

Informazioni

Mail: cusanom@tin.it

Tel: 0824862690

Fax: 0824862003

http://www.comunecusanomutri.it

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Reggia di Caserta

21/05 → 20/07

Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Palazzo Reale di Napoli

20/05 → 15/08

Pittoni e il Settecento di Casanova a Palazzo Reale

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

19/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto inaugurale

Musica

Reggia di Caserta

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La Traviata

Musica

Opera lirica

Reggia di Caserta

27/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto sinfonico

Musica

Reggia di Caserta

30/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La gioia di danzare

Danza

Reggia di Caserta

31/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Edoardo Bennato in concerto

Musica

Parco archeologico di Ercolano

04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30

I venerdì di Ercolano

Archeologia

Arti performative

Patrimonio culturale

Visita guidata

Campania>Artecard

Parco Archeologico di Pompei

27/06 → 05/08

Beats of Pompeii

Archeologia

Arte

Visita guidata

Unesco

Itinerari

15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00

15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00

I Viaggiatori delle Nuvole

Mostra

Arte

Arte contemporanea

Unesco

Teatro romano di Benevento

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

29/07 | H: 21:00

Lirica al Teatro Romano di Benevento

Musica

Opera lirica

Rassegna

Incluso in Artecard

Included with Artecard

Parco archeologico di Paestum

23/08 | H: 21:00

"In concerto con Enzo" - Paolo Jannacci & Band al Parco Archeologico di Paestum

Musica

Concerto

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra