Museo

Museo archeologico provinciale dell’Agro Nocerino

Il Museo è ospitato, dal luglio del 1965, all’interno del Convento di Sant’Antonio, sorto nella seconda metà del XIII secolo come convento francescano, voluto e portato a compimento dalla famiglia dei Filangieri.
Nel 1989 furono rimessi in luce i dipinti che ornano la volta della sala che ospita il settore delle necropoli, cosiddetta “sala della congiura”, perché la tradizione vuole che qui si riunirono i cardinali per congiurare contro Urbano VI nel 1385.
La maggior parte della documentazione esposta proviene dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali di Salerno dal 1957 in poi, sia nel centro urbano dell’antica Nuceria (attuale Nocera Superiore) che nelle sue necropoli a cui si aggiungono raccolte private come quella delle famiglie Pisani e Bove e quelle di enti locali come il Comune di Angri.

L'esposizione

Per problemi di spazio, la visita del museo non segue un percorso cronologico, ma sono i reperti ad adeguarsi ai vani espositivi, talvolta ricavati, come il piccolo vano Lapidario, lungo una breve scala. Partendo quindi da elementi lapidei, fra i quali particolare rilievo hanno un sarcofago paleocristiano nell’ingresso e le stele funerarie antropomorfe nel piccolo vano lapidario, si approda alla saletta con le antichità provenienti da Angri e Scafati.
La Collezione Pisani indica il passaggio dalla Cultura della Valle del Sarno alla nascita di Nuceria, la cui vita è poi illustrata dalle testimonianze dei ritrovamenti in area urbana e nelle necropoli, che occupano la parte più consistente dell’esposizione.

Indirizzo

Convento di Sant'Antonio - piazza S. Antonio – 84014 Nocera Inferiore (Salerno)

Orari

Dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 15.00. Domenica dalle ore 9.00 alle ore 14.00

Chiusura settimanale

Lunedì

Informazioni

Mail: museipriovincialisalerno@virgilio.it

Tel: 086265985

Fax: 081929880

http://musei biblioteche.provincia.salerno.it

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

27/03 → 22/06

"Raffaello. La Dama col liocorno" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo e Real Bosco di Capodimonte

11/03 → 07/07

Capodimonte, Ospiti d'eccezione Pieter Paul Rubens e Giovanni Baglione

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Madre

19/12 → 19/05

Il Madre presenta la mostra "Gli anni. Capitolo 1"

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

22/05 → 30/06

L'altro MANN. I depositi in mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

25/09 → 04/05

"Andy Warhol. Triple Elvis" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra