Museo

Museo Archeologico di Taurasi

Il Museo raccoglie le evidenze archeologiche rinvenute durante le diverse campagne di scavo eseguite dalla allora Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento in contrada S. Martino a Taurasi, che testimoniano la presenza di una comunità stanziale risalente all’’Eneolitico (ca. 5000-3000 a.C.).

Gli scavi svoltisi tra il 1993 ed il 1996, hanno messo in luce alcune strutture di funzione sia funeraria che abitativa. La documentazione che se ne ricava, per ricchezza, originalità ed estensione non ha sinora confronti altrove. Taurasi è stata già oggetto, prima delle ricerche suddette, di altri rinvenimenti sporadici in Contrada Fontanalardo e in Contrada Macchia dei Goti, che dimostrano la presenza di un’area insediativa diffusa in età eneolitica per tutto il territorio del comune.

Nel percorso espositivo del Museo le evidenze di Contrada S. Martino sono disposte secondo un rigido ordine cronologico e topografico. Ad ogni vetrina corrisponde quanto trovato all’interno o nei pressi di ciascuna capanna. Sui pannelli didattici sono mostrati i disegni e le ricostruzioni virtuali delle singole strutture, ciascuna di forma e dimensione originali. Piante topografiche indicano anche l’ubicazione delle capanne nell’area di scavo, e le fasi cronologiche di ciascuna di esse. Quattro delle cinque capanne erano realizzate da un muro perimetrale in pietra a secco, che formava una zoccolatura sulla quale poggiava un elevato ligneo ricoperto da frascame rivestito di argilla (pisé). Le capanne hanno restituito alcuni reperti ceramici e strumenti litici in ottimo stato di conservazione. Alcuni vasi di diversa tipologia avevano la funzione di urne cinerarie, dimostrando l’originale costume di questa comunità di custodire i propri morti all’interno o nei pressi delle strutture abitative. Tra i corredi funerari sono stati rintracciati un pugnale, dalle dimensioni originarie di 30-35 cm, e uno spillone, di circa 2 cm, databili in età eneolitica, tra gli oggetti in metallo più antichi attestati in Italia.

Quanto ritrovato ed esposto non è altro che un piccolo tassello dell’immenso patrimonio archeologico del territorio che ha un’importanza storico culturale che va ben al di là delle pur rilevanti evidenze eneolitiche. Il territorio e il Museo hanno un potenziale di crescita notevolissimo anche perché inseriti all’interno di un contesto turistico dalle grandi potenzialità. L’Irpinia e in particolare Taurasi sono infatti inseriti all’interno di diversi pacchetti turistici poiché suscitano l’interesse di appassionati di enogastronomia con flussi turistici che stanno diventando consistenti.

Indirizzo

Via del Convento, 1 – 83030 Taurasi (Avellino)

Orari

Apertura su prenotazione: Telefono: 082774004 (Comune) / 3336064386

Chiusura temporanea

temporaneamente chiuso fino a nuove disposizioni

Informazioni

Mail: info@museotaurasi.it

Tel: 0827 74004

Fax: 0827 74204

http://www.museotaurasi.it

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Reggia di Caserta

21/05 → 20/07

Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Palazzo Reale di Napoli

20/05 → 15/08

Pittoni e il Settecento di Casanova a Palazzo Reale

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

19/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto inaugurale

Musica

Reggia di Caserta

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La Traviata

Musica

Opera lirica

Reggia di Caserta

27/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto sinfonico

Musica

Reggia di Caserta

30/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La gioia di danzare

Danza

Reggia di Caserta

31/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Edoardo Bennato in concerto

Musica

Parco archeologico di Ercolano

04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30

I venerdì di Ercolano

Archeologia

Arti performative

Patrimonio culturale

Visita guidata

Campania>Artecard

Parco Archeologico di Pompei

27/06 → 05/08

Beats of Pompeii

Archeologia

Arte

Visita guidata

Unesco

Itinerari

15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00

15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00

I Viaggiatori delle Nuvole

Mostra

Arte

Arte contemporanea

Unesco

Teatro romano di Benevento

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

29/07 | H: 21:00

Lirica al Teatro Romano di Benevento

Musica

Opera lirica

Rassegna

Incluso in Artecard

Included with Artecard

Parco archeologico di Paestum

23/08 | H: 21:00

"In concerto con Enzo" - Paolo Jannacci & Band al Parco Archeologico di Paestum

Musica

Concerto

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra