Parco naturalistico

Grotte di Pertosa

Le grotte di Pertosa-Auletta sono un complesso di cavità carsiche di rilevanza turistica, situate nel comune di Pertosa.
Il complesso carsico si sviluppa nel sottosuolo dei vicini comuni di Auletta e Polla, a 263 m s.l.m., lungo la riva sinistra del fiume Tanagro.

Queste grotte, sono le uniche in Italia dove è possibile navigare lungo un fiume sotterraneo e rappresentano una delle meraviglie più suggestive del Cilento.
Il complesso di cavità carsiche dal rilevante fascino naturalistico si estende per circa 3000 metri nelle profondità dei Monti Alburni e, al loro interno, si possono percorrere sentieri ricchi di stalattiti e stalagmiti. Ma soprattutto, si può andare in barca lungo il Negro, il fiume sotterraneo che percorre le cavità di Pertosa e che è perfettamente navigabile. Il suo nome viene dal latino “niger” che significa “buio”, proprio per via della sua origine sotterranea.
Le grotte sono costituite da tre rami pressoché paralleli di cui quello più settentrionale ospita il percorso turistico, mentre gli altri due, il mediano e quello più meridionale, costituiscono i settori ipogei più marcatamente speleologici. Il ramo più meridionale, il Ramo della sorgente, è attraversato per tutto il suo sviluppo da questo corso d’acqua perenne, che riemerge in superficie dall’ingresso della grotta.

Indirizzo

Località Muraglione, 18/20 – 84030 Pertosa (Salerno)

Orari

Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00. Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 10.45, dalle ore 11.30 alle 12.15, dalle ore 14.00 alle ore 14.45 e dalle ore 15.30 alle ore 16.15

Chiusura settimanale

Lunedì

Informazioni

Tel: 0975 397037

Fax:

https://fondazionemida.com/grotte-pertosa-auletta

CONDIVIDI


Museo archeologico nazionale di Pontecagnano

30/06 → 30/12

Per terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilità e integrazione

Mostra

04/12 → 07/12

Le Filosofiadi

Contest

Scuola

Filosofia

01/12 | H: 10:00 → 20:00

02/12 | H: 09:30 → 20:00

03/12 | H: 09:30 → 15:00

Il Patrimonio Immateriale della Campania

Rassegna

Patrimonio culturale

01/12 → 03/12

L’Arte del pizzaiuolo napoletano alla Rassegna IPIC

Food

Tradizioni popolari

Unesco

Museo Emblema

22/09 → 26/01

La natura in-trasparenza di Salvatore Emblema

Mostra

Musica