Edificio di culto
L'Abbazia, dichiarata Monumento Nazionale, fu nel Medioevo uno dei centri religiosi e culturali più importanti dell'Italia Meridionale. Fu fondata da S. Alferio Pappacarbone che, ritiratosi nel 1011 nella valle del Selano, sotto la grande grotta Arsiccia, per condurvi vita eremitica, fu indotto dall’accorrere di discepoli a costruire un monastero di modeste dimensioni con annessa piccola chiesa.
Ampliata e trasformata in basilica a più navate al tempo di S. Pietro I'abate (1079-1123), l’Abbazia uscì dall’ambito locale, ponendosi a capo di una vasta congregazione monastica (Ordo Cavensisis). Nel 1394 il papa Bonificacio IX la elesse a vescovado, mettendola a capo di una diocesi. L’attuale basilica sorse invece nel 1761 per iniziativa dell’abate D. Giulio De Palma e su disegno dell’arch. Giovanni del Gaizo.
L’interno, specialmente dopo il moderno rivestimento delle pareti e la pavimentazione con marmi policromi, è luminoso ed armonico.
Dell’antica basilica, oltre all’ambone marmoreo in stile cosmatesco del secolo XII, restano due cappelle sui cui altari sono sistemate sculture pregevoli di Tino da Camaino, fatte eseguire dall’abate e consigliere reale Filippo de Haya: su quello della prima cappella a sinistra, che presenta un paliotto del secolo XI, è un rilievo raffigurante la madonna col bambino fra S. Benedetto e S. Alferio che presenta alla Madonna l’abate de Haya; sull’altare della seconda cappella a destra, sono i due gruppi delle pie donne e dei soldati romani ai piedi della croce.
Subito dopo la balaustra, sulle pareti quattro statue marmoree tra le quali notevoli sono quelle cinquecentesche di S. Felicita e di S. Matteo. Procedendo, a destra è la cella grotta di S. Alferio, con l'urna che ne custodisce le reliquie, a sinistra l’altare di S. Leone con la sua urna e, sulla parete, altre reliquie di santi. Gli affreschi della basilica sono opera del pittore calabrese Vincenzo Morani, che nel 1857 vi rappresentò sulla volta del coro “S. Alferio in contemplazione della SS. Trinità”; nella cupola una visione dell’Apocalisse; nel transetto a destra la “Morte di S. Benedetto”; a sinistra la “Resurrezione” con profeti ed apostoli. Sotto i 12 altari della basilica sono deposte le reliquie dei 12 abati santi.
Indirizzo
Via Morcaldi – 84040 Cava de' Tirreni (Salerno)
Informazioni
Tel: 089 463922
https://www.beniculturali.it/luogo/complesso-monumentale-della-badia-di-cava-dei-tirreni18/03 → 31/12
Arte
Video
Attività digitale
Reggia di Caserta
21/05 → 20/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Palazzo Reale di Napoli
20/05 → 15/08
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco Archeologico di Pompei
16/04 → 31/01
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Maschio Angioino
13/04 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Fotografia
Incluso in Artecard
Museo Madre
18/04 → 21/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco archeologico di Ercolano
28/03 → 31/12
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
27/11 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
19/07 | H: 21:00
Musica
Reggia di Caserta
23/07 | H: 21:00
25/07 | H: 21:00
Musica
Opera lirica
Reggia di Caserta
27/07 | H: 21:00
Musica
Reggia di Caserta
30/07 | H: 21:00
Danza
Reggia di Caserta
31/07 | H: 21:00
Musica
Parco archeologico di Ercolano
04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30
Archeologia
Arti performative
Patrimonio culturale
Visita guidata
Campania>Artecard
Parco Archeologico di Pompei
27/06 → 05/08
Archeologia
Arte
Visita guidata
Unesco
Itinerari
15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00
15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00
Mostra
Arte
Arte contemporanea
Unesco
Teatro romano di Benevento
23/07 | H: 21:00
25/07 | H: 21:00
29/07 | H: 21:00
Musica
Opera lirica
Rassegna
Incluso in Artecard
Included with Artecard
Museo Emblema
28/03 → 31/07
Mostra