Patrimonio immateriale
Saperi
IPIC
La ceramica artistica di Cerreto Sannita e San Lorenzello, in provincia di Benevento, rappresenta un'importante tradizione artigianale. I due comuni, separati solo da un chilometro, un tempo formavano un'unica comunità.
Cerreto Sannita, Città della Ceramica, è stata tra le fondatrici dell'Associazione Italiana Città della Ceramica. La produzione comprende piatti, acquasantiere, zuppiere e altro, realizzati manipolando l'argilla e successivamente modellando al tornio o su tavolo. Dopo la cottura iniziale a 980°C, i manufatti diventano terrecotte. La decorazione avviene con smalti e colori tradizionali come il verde ramina e il blu Cerreto.
Il periodo di maggiore sviluppo seguì il terremoto del 1688, portando maestri faenzari napoletani a contribuire alla rinascita. La trasmissione delle abilità avviene nelle botteghe e presso il Liceo artistico "Carafa Giustiniani", mentre il Museo civico e della ceramica cerretese, istituito nel 1993, conserva la ricca tradizione locale, riconosciuto "di interesse regionale" nel 2009.
18/03 → 31/12
Arte
Video
Attività digitale
Reggia di Caserta
21/05 → 20/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Palazzo Reale di Napoli
20/05 → 15/08
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco Archeologico di Pompei
16/04 → 31/01
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Maschio Angioino
13/04 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Fotografia
Incluso in Artecard
Museo Madre
18/04 → 21/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Gallerie d'Italia
27/03 → 22/06
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco archeologico di Ercolano
28/03 → 31/12
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo e Real Bosco di Capodimonte
11/03 → 07/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
27/11 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
22/05 → 30/06
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Museo Emblema
28/03 → 31/07
Mostra