Castello

Castello di Limatola

Il Castello di Limatola si trova su una altura tra il massiccio del Taburno, il monte Maggiore e i monti Tifatini e si erge a guardia della valle solcata dal fiume Volturno.
Venne edificato dai normanni sui resti di una preesistente torre longobarda.

La poderosa cinta muraria a pianta poligonale intervallata da torri circolari lo rende un interessante esempio di architettura fortificata medievale.
Tra le sue mura si sono svolte le vicende di importanti dinastie reali come gli Angioini, gli Aragonesi e i Sanseverino e vi soggiornarono illustri personaggi tra cui Carlo I D’Angiò e Garibaldi.

Nel Rinascimento importanti lavori di ristrutturazione lo trasformarono da struttura militare a dimora signorile, pur conservandone alcune caratteristiche difensive. Tra Sei e Settecento i Gambacorta, i Mastelloni e i Lottieri d’Aquino, famiglie feudatarie che si susseguirono a Limatola, eseguirono significativi interventi decorativi. Affrescarono la cappella, la foresteria con scene tratte dalla Gerusalemme Liberata e il piano nobile con illusionistiche architetture, paesaggi, girali e grottesche.
A partire dal secolo successivo il castello cadde progressivamente in uno stato di totale degrado. È stato restituito al suo antico splendore grazie all’opera di restauro voluta dalla famiglia Sgueglia, attuale proprietaria della struttura.
Al suo interno custodisce un museo che raccoglie testimonianze dei principali eventi che si sono svolti nella zona. Fra queste sono degni di nota i dipinti risalenti al 1861 che raffigurano la battaglia del Volturno.

Il castello ospita anche pregevoli opere del pittore cinquecentesco Francesco da Tolentino. Sulla torre è possibile ammirare un suo affresco che rappresenta Caterina Della Ratta, moglie del duca Francesco Gambacorta, mentre nella chiesa palatina è conservato il polittico che realizzò nel 1527 raffigurante la Madonna in trono col Bambino, San Giovanni Battista e Santa Maria Maddalena.

Indirizzo

Via Castello, 1 – 82030 Limatola (Benevento)

Informazioni

Tel: 0823484143

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Reggia di Caserta

21/05 → 20/07

Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Palazzo Reale di Napoli

20/05 → 15/08

Pittoni e il Settecento di Casanova a Palazzo Reale

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

27/03 → 22/06

"Raffaello. La Dama col liocorno" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo e Real Bosco di Capodimonte

11/03 → 07/07

Capodimonte, Ospiti d'eccezione Pieter Paul Rubens e Giovanni Baglione

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

22/05 → 30/06

L'altro MANN. I depositi in mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra