Castello
Il castello di Monteverde sovrasta il paese omonimo e si erge a protezione dell’ampia vallata percorsa dal fiume Ofanto e dal suo affluente Osento.
Già in epoca sannitica, il colle su cui sorge presentava strutture difensive.
L’esistenza di una vera e propria fortezza militare è accertata da una pergamena dell’897, conservata nel museo di Barletta, che parla per la prima volta di un castrum il cui toponimo montis viridis fa chiaro riferimento al verde degli allora estesi boschi.
All’originaria forma trapezoidale, voluta dai Longobardi, si aggiunsero nel corso del Medioevo quattro torri angolari di cui due cilindriche e due quadrate più adatte, dopo la scoperta delle armi da fuoco, a respingere i colpi dei mortai e dei cannoni degli assedianti.
Venne ulteriormente fortificato dapprima nel periodo angioino e poi in quello aragonese.
Nel 1532 fu concesso, insieme all’intero feudo di Monteverde, alla famiglia Grimaldi di Monaco, la più importante dinastia che vi abbia mai dimorato e a cui il castello deve ancora oggi il nome con cui è conosciuto. Il fortilizio venne ampliato e trasformato in una residenza signorile, dotata di una ricca pinacoteca e fiancheggiata da un grande granaia, dai baroni Sangermano che ne restarono proprietari fino al 1806.
In seguito al terribile terremoto del 1851 fu interessato da una complessa opera di ricostruzione che rimase fedele all’impianto preesistente.
Nel 1996 venne acquistato dal comune e ristrutturato per ospitare al suo interno il M.I.Gra – Museo Interattivo del Grano e della Donna nella civiltà contadina.
Le sue nove sale, grazie a video, totem multimediali e postazioni di virtual reality, ripercorrono le varie fasi di produzione del grano, mostrano la vita quotidiana di Monteverde e del suo territorio attraverso le epoche e raccontano il ruolo fondamentale della donna nella civiltà contadina.
Indirizzo
Salita Castello, 6 – 83049 Monteverde (Avellino)
Orari
Dal Lunedì al Giovedì 15-19.30. Dal Venerdì alla Domenica 10-19.30
18/03 → 31/12
Arte
Video
Attività digitale
Reggia di Caserta
21/05 → 20/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Palazzo Reale di Napoli
20/05 → 15/08
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco Archeologico di Pompei
16/04 → 31/01
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Maschio Angioino
13/04 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Fotografia
Incluso in Artecard
Museo Madre
18/04 → 21/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco archeologico di Ercolano
28/03 → 31/12
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
27/11 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
19/07 | H: 21:00
Musica
Reggia di Caserta
23/07 | H: 21:00
25/07 | H: 21:00
Musica
Opera lirica
Reggia di Caserta
27/07 | H: 21:00
Musica
Reggia di Caserta
30/07 | H: 21:00
Danza
Reggia di Caserta
31/07 | H: 21:00
Musica
Parco archeologico di Ercolano
04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30
Archeologia
Arti performative
Patrimonio culturale
Visita guidata
Campania>Artecard
Parco Archeologico di Pompei
27/06 → 05/08
Archeologia
Arte
Visita guidata
Unesco
Itinerari
15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00
15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00
Mostra
Arte
Arte contemporanea
Unesco
Teatro romano di Benevento
23/07 | H: 21:00
25/07 | H: 21:00
29/07 | H: 21:00
Musica
Opera lirica
Rassegna
Incluso in Artecard
Included with Artecard
Parco archeologico di Paestum
23/08 | H: 21:00
Musica
Concerto
Museo Emblema
28/03 → 31/07
Mostra