Castello

Castello Ducale di Bisaccia

Il Castello ducale di Bisaccia è situato nei pressi della concattedrale della Natività della Vergine Maria, principale luogo di culto della cittadina.
Il primitivo impianto castrense risale all’epoca longobarda.

Distrutto dal sisma del 1158, fu quasi completamente ricostruito dopo il 1246 grazie all’intervento diretto di Federico II di Svevia che lo fece rientrare tra le sue proprietà personali, utilizzandolo come dimora di caccia, come sede temporanea della scuola poetica siciliana e come luogo di custodia per alcuni prigionieri.
L’imperatore fece costruire anche una torre a pianta quadrata, staccata dal corpo di fabbrica, per il controllo del territorio.
Durante il periodo aragonese furono apportate altre modifiche al fortilizio di cui restano una serie di monofore, finestre sormontate da un arco con una sola apertura, nella parte alta del bastione.

Nel XVI secolo, non più in grado di resistere ai moderni mezzi di distruzione, fu trasformato in una residenza signorile fortificata. In questa fase fu aggiunto un cortile a pianta trapezoidale.
Numerose furono le famiglie feudatarie che si avvicendarono nel possesso del castello tra cui i Del Balzo, i d’Avalos, i Manso e i Pignatelli. Questi ultimi lo ricostruirono dopo il sisma del 1694 e il loro stemma è ancora visibile sul grande portale d’accesso.
Nel 1851 ne furono proprietari i de la Rochefoucauld e nel 1956 i Sestili.

Lasciato in seguito in uno stato di completo abbandono, fu acquistato nel 1977 dal comune che ha adibito gli ambienti del piano terra disposti a sud, un tempo stalle per cavalli, a sale del Museo civico archeologico di Bisaccia.

Vi sono esposti reperti provenienti dagli scavi eseguiti sulla collina di Cimitero Vecchio che hanno portato alla luce i corredi funebri di trenta tombe della prima e della seconda età del Ferro.

Indirizzo

Via P. Colletta – 83044 Bisaccia (Avellino)

Orari

Lunedì 17-19; Martedì - Domenica 11–13, 17–19

Informazioni

Tel: +39 0827 89196

Fax: +39 0827 89196

http://www.museobisaccia.it/bisaccia.aspx

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

27/03 → 22/06

"Raffaello. La Dama col liocorno" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo e Real Bosco di Capodimonte

11/03 → 07/07

Capodimonte, Ospiti d'eccezione Pieter Paul Rubens e Giovanni Baglione

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Madre

19/12 → 19/05

Il Madre presenta la mostra "Gli anni. Capitolo 1"

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

22/05 → 30/06

L'altro MANN. I depositi in mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Gallerie d'Italia

25/09 → 04/05

"Andy Warhol. Triple Elvis" in mostra a Napoli

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra