Castello
Il Castello di Sant’Angelo dei Lombardi sorge sul colle più a nord delle due alture sulle quali si sviluppa il paese.
A seguito della divisio ducatus dell’849, con cui si scindevano il ducato di Benevento guidato da Radelchi e il principato di Salerno sotto il comando di Siconolfo, il castello, divenuto parte del sistema difensivo di quest’ultimo, rientrò nel gastaldato di Conza con funzione di protezione della valle dell’Ofanto che metteva in comunicazione i domini bizantini pugliesi con le terre irpine.
Nel 1076 passò sotto il dominio normanno di Roberto il Guiscardo che trasformò il fortilizio longobardo in una struttura militare più articolata con la costruzione della torre quadrangolare, donjon, di opere difensive connesse e della cattedrale romanica adiacente.
Durante il XIII secolo conobbe un rapido susseguirsi di signori dal duca di Montecalvo Giovanni Gagliardi al conte di Bagnoli Goffredo Iamvilla.
Tra questi il più importante fu Ladislao I d’Angiò che lo utilizzò per controllare le vie di transito tra Puglia e Campania, confermando il ruolo fondamentale della sua posizione strategica.
Con i conti Caracciolo di Napoli avvenne la conversione in dimora signorile in stile rinascimentale. Come riportato in un documento d’archivio datato 1555, commissionarono a un certo Maestro Amato de Mayurno la realizzazione di un’ala attaccata al donjon e di una cavallerizza.
Nel XVIII secolo fu di proprietà della famiglia degli Imperiali, nobili di origine genovese, fino alla fine della feudalità nel 1806. Questi furono promotori di una grossa ristrutturazione dell’edificio che divenne residenza nobiliare.
Rientrato nei possedimenti del demanio pubblico, fu utilizzato come sede del tribunale circondariale e del carcere.
Nel corso dei lavori di restauro seguiti al sisma del 1980, le indagini archeologiche dirette da Marcello Rotili hanno riportato alla luce l’antica cattedrale normanna completamente inglobata nell’ala sud-ovest del castello.
Indirizzo
Via Gabriele Berardi, 4 – 83054 Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino)
18/03 → 31/12
Arte
Video
Attività digitale
Reggia di Caserta
21/05 → 20/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Palazzo Reale di Napoli
20/05 → 15/08
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco Archeologico di Pompei
16/04 → 31/01
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Maschio Angioino
13/04 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Fotografia
Incluso in Artecard
Museo Madre
18/04 → 21/07
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Parco archeologico di Ercolano
28/03 → 31/12
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
27/11 → 01/09
Campania>Artecard
Mostra
Incluso in Artecard
Reggia di Caserta
19/07 | H: 21:00
Musica
Reggia di Caserta
23/07 | H: 21:00
25/07 | H: 21:00
Musica
Opera lirica
Reggia di Caserta
27/07 | H: 21:00
Musica
Reggia di Caserta
30/07 | H: 21:00
Danza
Reggia di Caserta
31/07 | H: 21:00
Musica
Parco archeologico di Ercolano
04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30
Archeologia
Arti performative
Patrimonio culturale
Visita guidata
Campania>Artecard
Parco Archeologico di Pompei
27/06 → 05/08
Archeologia
Arte
Visita guidata
Unesco
Itinerari
15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00
15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00
Mostra
Arte
Arte contemporanea
Unesco
Teatro romano di Benevento
23/07 | H: 21:00
25/07 | H: 21:00
29/07 | H: 21:00
Musica
Opera lirica
Rassegna
Incluso in Artecard
Included with Artecard
Parco archeologico di Paestum
23/08 | H: 21:00
Musica
Concerto
Museo Emblema
28/03 → 31/07
Mostra