Biblioteca

Archivio

Biblioteca Statale del Monumento nazionale di Montevergine

La Biblioteca di Montevergine è una delle dieci biblioteche pubbliche statali annesse ai Monumenti nazionali.

LA STORIA

Le sue origini rimandano al fondatore della Congregazione Verginiana, san Guglielmo da Vercelli, patrono d’Irpinia, che nei primi decenni del secolo XII diede vita alla nuova famiglia monastica. Anche per impulso della Regula benedettina, sorse ben presto sulla sommità del monte Partenio uno scriptorium. La biblioteca monastica, indispensabile in principio alle attività di studio e ricerca degli stessi religiosi, solo nei secoli successivi fu trasferita nel palazzo abbaziale di Loreto di Mercogliano, dove si trova ancora oggi. In seguito alle soppressioni delle corporazioni religiose, alla fine del XIX secolo, il Santuario venne dichiarato Monumento nazionale e la biblioteca diventò patrimonio dello Stato, ed è ora un istituto periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
La Biblioteca di Montevergine aderisce dal 2000 alla rete nazionale SBN. I servizi offerti dalla Biblioteca sono: informazione e assistenza alla ricerca bibliografica e archivistica; consultazione in sede del materiale librario e archivistico; prestito locale; prestito interbibliotecario e Document Delivery, tramite ILL SBN; servizio fotocopie e fotoriproduzione; servizi via web, attraverso il modulo dedicato interno a SBN Web; visite guidate, su prenotazione, in giorni e orari stabiliti. La Biblioteca persegue una costante attività di promozione attraverso convegni, giornate di studio, mostre documentarie e bibliografiche.

LA COLLEZIONE##

La Biblioteca è specializzata in ambito religioso. Conserva al momento circa 200.000 volumi a stampa e 449 periodici. Dei 35 incunaboli e delle 1016 edizioni del Cinquecento sono stati recentemente pubblicati i cataloghi a stampa (Gli incunaboli della Biblioteca di Montevergine, 2017 e Le cinquecentine della Biblioteca di Montevergine, 2015). Inoltre, materiale audio, video, un ricco fondo musicale, 24 codici, manoscritti figurati. Nel piccolo archivio annesso alla Biblioteca, si conservano circa 7000 pergamene e 100.000 documenti sciolti. Tra i codici custoditi sono da menzionare perlomeno la Legenda de vita ed obitu Sancti Guilielmi, un manoscritto latino del secolo XIII in scrittura beneventana e gotica sulla vita del fondatore di Montevergine e il Breviarum ordinis cistercensium, un manoscritto latino del secolo XIV in scrittura gotica riguardante un lezionario monastico cistercense. Tra i manoscritti figurati vanno ricordate le numerose platee, per lo più risalenti al secolo XVIII, quando un agrimensore beneventano, Bartolomeo Cocchi, ricevette l’incarico di censire tutti i possedimenti della Congregazione di Montevergine.

Indirizzo

via Domenico Antonio Vaccaro, 1 – 83013 Mercogliano (Avellino)

Orari

dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì

Chiusura settimanale

Sabato - domenica

Informazioni

Mail: bmn-mnv@beniculturali.it

Tel: +39 0825 787191 +39 0825789933

Fax: +39 0825 789086

http://www.bibliotecastataledimontevergine.beniculturali.it/

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Reggia di Caserta

21/05 → 20/07

Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Palazzo Reale di Napoli

20/05 → 15/08

Pittoni e il Settecento di Casanova a Palazzo Reale

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La Traviata

Musica

Opera lirica

Reggia di Caserta

27/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto sinfonico

Musica

Reggia di Caserta

30/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La gioia di danzare

Danza

Reggia di Caserta

31/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Edoardo Bennato in concerto

Musica

Parco archeologico di Ercolano

04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30

I venerdì di Ercolano

Archeologia

Arti performative

Patrimonio culturale

Visita guidata

Campania>Artecard

Parco Archeologico di Pompei

27/06 → 05/08

Beats of Pompeii

Archeologia

Arte

Visita guidata

Unesco

Itinerari

15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00

15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00

I Viaggiatori delle Nuvole

Mostra

Arte

Arte contemporanea

Unesco

Teatro romano di Benevento

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

29/07 | H: 21:00

Lirica al Teatro Romano di Benevento

Musica

Opera lirica

Rassegna

Incluso in Artecard

Included with Artecard

Parco archeologico di Paestum

23/08 | H: 21:00

"In concerto con Enzo" - Paolo Jannacci & Band al Parco Archeologico di Paestum

Musica

Concerto

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra