Area archeologica
Museo
Luoghi MiC
Sullo spartiacque appenninico in località Sant’ Eleuterio di Ariano Irpino, sono visitabili i resti dell’antico centro di Aequum Tuticum, nodo viario da cui si irradiavano numerose strade che collegavano da nord a sud il Sannio con la Campania e da est ad ovest il versante tirrenico con quello adriatico.
In età repubblicana, una via Aemilia collegava Aequum Tuticum con Fioccaglia di Flumeri ed Aeclanum. Nel 109 d.C. il centro viene attraversato dalla via Traiana e successivamente dalla Herculia. Nonostante che il toponimo Aequum Tuticum alluda a un insediamento sannitico, la fase più antica attestata dagli scavi è riferibile all’età imperiale.
L’emergenza più rappresentativa è costituita da un edificio termale databile al I sec. d.C., il cui ambiente centrale era decorato con un pavimento a mosaico con tessere bianche e nere, con motivo a pelte. Alla seconda metà del II sec d.C. si riferiscono una serie di ambienti disposti a schiera interpretabili probabilmente come horrea (magazzini) o tabernae (botteghe).
Nella zona retrostante ad essi è emerso un grande ambiente rettangolare, verosimilmente pertinente a una villa con un pregevole pavimento musivo policromo, con un complesso motivo ornamentale. Il vicus presenta una continuità abitativa che si attesta almeno sino alla metà del IV sec. d.C., quando fu colpito dal terremoto del 346 d.C., a cui seguì una ripresa dell’attività edilizia, documentata dall’ambiente mosaicato.
In età tardo-antica altomedievale riporta il nome di S. Eleuterio, da identificare con il martire romano molto venerato a Roma nell’VIII sec. d.C.. L’insediamento di epoca medievale appare suddiviso in isolati raccolti intorno ad un cortile dotato di un pozzo. Tali ambienti inglobano e si sovrappongono alle strutture di età romana e tardo-antica, cambiandone l’orientamento (ruotano di 45°). Dallo studio della classe ceramica medievale (invetriata, smaltata e graffita), si è potuto ipotizzare una presenza abitativa che va dal XIII fino al XIV secolo, quando il luogo viene ancora una volta sconvolto da un evento sismico.
Indirizzo
Strada Provinciale 90bis – 83031 Ariano Irpino (Avellino)
Orari
Temporaneamente chiuso
Chiusura temporanea
Temporaneamente chiuso fino a nuove disposizioni
Informazioni
Mail: sabap-sa.avellino@beniculturali.it
Tel: +39 0825 824839
Fax: +39 0825 824839
http://musei.beniculturali.it/musei?mid=4382&nome=area-archeologica-di-aequum-tuticum01/09 → 31/01
Patrimonio immateriale
Patrimonio culturale
Certosa e Museo di San Martino
22/01 → 19/04
Campania>Artecard
Mostra
Reggia di Caserta
27/11 → 30/06
Campania>Artecard
Mostra
Museo Madre
19/12 → 19/05
Campania>Artecard
Mostra
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
22/05 → 30/06
Campania>Artecard
Mostra
Gallerie d'Italia
25/10 → 02/03
Campania>Artecard
Mostra
Gallerie d'Italia
25/09 → 16/02
Campania>Artecard
Mostra