Archivio
Architettura civile
Biblioteca
L'Archivio di Stato di Avellino fu istituito nel 1818. Dal 2007 la sede dell’Archivio è ubicata nel complesso monumentale dell’ex “carcere Borbonico”. L’archivio occupa il padiglione destinato alla detenzione femminile, costruito nel 1832 ed interessato da laboriosi e complessi lavori di restauro.
L’Archivio di Stato di Avellino conserva all’incirca 65.000 buste che coprono un arco di tempo dal 1423 al 1960. Il materiale documentario è diviso per periodi storici:
• Antichi regimi 1423 – 1814;
• Periodo napoleonico 1806 – 1814;
• Restaurazione borbonica 1815 – 1860;
• Unità d’Italia 1861 – 1944;
• Repubblica 1945 – 1960
Importanti per la storia economica della provincia sono i Catasti, gli Atti demaniali dei Comuni (Commissariato agli usi civici per la Campania) e i documenti della Reale Società Economica.
Di un certo rilievo sono le pergamene relative agli enti religiosi soppressi (1423-1882) e una miscellanea di pergamene (1454-1757) costituita da bolle ecclesiastiche e privilegi risalenti al periodo aragonese e all’epoca del vicereame spagnolo.
Indirizzo
Via G. Verdi, 15/17 – 83100 Avellino (Avellino)
Orari
Dal lunedì al venerdì, dalle 7.40 alle 19.10
domenica
Informazioni
Mail: as-av@beniculturali.it
Tel: +39 0825.779111
Fax:
http://www.asavellino.beniculturali.it/