Museo

Luoghi MiC

Antiquarium Filippo Buonopane

L’Antiquarim, ubicato all’interno del Castello D’Aquino a Grottaminarda, custodisce reperti frutto di donazioni e ritrovamenti sporadici di appassionati locali. Il materiale esposto è prevalentemente archeologico ed offre la possibilità di un veloce, ma significativo, excursus dalla preistoria alla tarda età medievale.

Il materiale di epoca preistorica, consistente per lo più in frammenti di selce, punte di ossidiana lavorata e ceramica ad impasto testimonia la presenza, in modo stabile, di gruppi umani fin dal periodo neolitico. Molti sono i materiali conservati nell’Antiquarium che si riferiscono all’età italica, quella degli insediamenti di popolazioni di ceppo sannitico come la tribù degli Hirpini, ma anche all’età dei contatti tra il mondo italico e quello delle colonie magnogreche dell’Italia meridionale.

Tra tali materiali, differenti per fattura e cronologia spicca un attingitoio, attribuibile al Daunio II e un piccolo cratere con profilo di donna di ceramica apula. È presente anche la produzione di coroplastica tipica del mondo magnogreco, come ci testimoniano le figure e le testine in terracotta di offerenti o gli stessi pesi da telaio, dono votivo femminile nel mondo italico.

L’Antiquarium è costituito anche da una sezione demoetnoantropologica che espone alcuni reperti lignei di arte sacra tra cui una deposizione di arte fiamminga del XVI secolo e due tabernacoli appartenenti alla chiesa seicentesca del Carmine demolita dopo il terremoto del 1962.

Indirizzo

Piazza Vittoria, 5 – 83035 Grottaminarda (Avellino)

Chiusura temporanea

temporaneamente chiuso fino a nuove disposizioni

Informazioni

Mail: antiquarium@virgilio.it

Tel: 0825426061

Fax: 0825446848

CONDIVIDI


18/03 → 31/12

La Stanza delle Meraviglie

Arte

Video

Attività digitale

Reggia di Caserta

21/05 → 20/07

Abisso – Per Barclay alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Palazzo Reale di Napoli

20/05 → 15/08

Pittoni e il Settecento di Casanova a Palazzo Reale

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco Archeologico di Pompei

16/04 → 31/01

Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Maschio Angioino

13/04 → 01/09

Al Maschio Angioino la personale "Mimmo Jodice. Napoli Metafisica"

Campania>Artecard

Mostra

Fotografia

Incluso in Artecard

Museo Madre

18/04 → 21/07

Euforia Tomaso Binga in mostra al Madre

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Parco archeologico di Ercolano

28/03 → 31/12

Villa Campolieto, una mostra sui piaceri della tavola nell'antica Ercolano

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

27/11 → 01/09

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Incluso in Artecard

Reggia di Caserta

19/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto inaugurale

Musica

Reggia di Caserta

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La Traviata

Musica

Opera lirica

Reggia di Caserta

27/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Concerto sinfonico

Musica

Reggia di Caserta

30/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | La gioia di danzare

Danza

Reggia di Caserta

31/07 | H: 21:00

Un'Estate da RE | Edoardo Bennato in concerto

Musica

Parco archeologico di Ercolano

04/07 → 08/08 | H: 20:00 → 23:30

I venerdì di Ercolano

Archeologia

Arti performative

Patrimonio culturale

Visita guidata

Campania>Artecard

Parco Archeologico di Pompei

27/06 → 05/08

Beats of Pompeii

Archeologia

Arte

Visita guidata

Unesco

Itinerari

15/05 → 15/09 | H: 10:00 → 13:00

15/05 → 15/09 | H: 15:00 → 18:00

I Viaggiatori delle Nuvole

Mostra

Arte

Arte contemporanea

Unesco

Teatro romano di Benevento

23/07 | H: 21:00

25/07 | H: 21:00

29/07 | H: 21:00

Lirica al Teatro Romano di Benevento

Musica

Opera lirica

Rassegna

Incluso in Artecard

Included with Artecard

Museo Emblema

28/03 → 31/07

Dipingere il paesaggio di Salvatore Emblema

Mostra