Mostra
Ritratti di donna. Dal Barocco a Ortega è il primo evento delle celebrazioni per il centenario della nascita di José Ortega.
La mostra, sul tema della donna, che tanta parte ha rivestito nella elaborazione artistica del pintòr, è stato declinato da Josè Garcia Ortega ponendolo in una sorta di dialogo a distanza – secondo la fortunata espressione di Valentino Bompiani - con i pittori dell’età barocca.
Del resto, fu lo stesso Ortega ad adottare lo schema del ‘dialogo a distanza’ con un grande autore rinascimentale, Albrecht Dürer, attraverso le sessanta incisioni (della serie Ortega ± Dürer) sulla guerra civile spagnola, dichiaratamente ispirate alla tecnica e alle modalità espressive del pittore tedesco.
Il barocco, com’è noto, fu - anche nel campo delle arti figurative – l’età dei contrasti. Accanto alla tendenza naturalistica ispirata alla lezione di Caravaggio, che contribuì potentemente a sovvertire la gerarchia dei generi e dei valori formali, trovò espressione una sensibilità e una tecnica che esasperarono il gioco retorico dei contrasti producendo una sorta di culto della parvenza e dell’inganno, della trasformazione e del travestimento.
In mostra presso il Museo Ortega di San Giovanni a Piro fino al 19 settembre 2021.
La mostra è programmata e finanziata dalla Regione Campania, attraverso Scabec SpA con fondi POC (Programma Operativo Complementare) 2014-2020.
Museo Emblema
28/03 → 31/07 | H: 17:00
Mostra
Museo Emblema
22/09
Mostra
Musica
Villa Arbusto
01/09 | H: 19:00 → 22:00
02/09 → 30/09 | H: 09:00 → 13:00
02/09 → 30/09 | H: 17:00 → 20:00
Mostra
Rassegna
Villa Arbusto
26/06 → 31/08 | H: 09:00 → 20:00
Musica
Mostra
Rassegna