Architettura
Arte
Fotografia
Mostra
Tre mostre e una performance artistica di videomapping per raccontare come Palazzo Penne si trasformerà nella Casa dell’Architettura, il primo polo culturale per la rigenerazione urbana.
Si inaugurano il 14 dicembre nella Chiesa dei SS. Demeterio e Bonifacio, nel cuore del centro storico di Napoli, le mostre che raccontano l’imminente restauro di uno dei palazzi più belli e antichi di Napoli che trasformerà Palazzo Penne nella futura Casa dell’Architettura, con un’operazione di riqualificazione anche delle aree limitrofe e
che segnerà un cambiamento per l’intero quartiere.
Un importante progetto di restauro e di rifunzionalizzazione, realizzato dalla Regione Campania, attraverso l’Assessorato al Governo del Territorio e la sua Direzione Generale, con la collaborazione dei Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria dell’Università Federico II, finanziato con fondi messi a disposizione dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Centro Storico di Napoli siglato nel dicembre 2020 tra MIC, Regione Campania e Comune di Napoli.
L’idea progettuale mira a recuperare l’unicità tra Palazzo Penne, uno dei rari esempi di architettura rinascimentale ancora esistente a Napoli, e il seicentesco complesso dei padri Somaschi, con la chiesa dei SS. Demetrio e Bonifacio, per creare un polo culturale dedicato all’architettura e al design urbano, che sia luogo di studio e ricerca ma anche spazio espositivo aperto ai cittadini, costruito intorno al tema dell’accessibilità e della riqualificazione del territorio.
In attesa dell’inizio dei lavori (previsti nel 2022) Palazzo Penne si apre alla città e al quartiere con tre mostre, realizzate in collaborazione con la Scabec, società in house
della Regione Campania specializzata nella valorizzazione e promozione dei beni culturali, che attraverso documenti, fotografie e video illustreranno il processo di progettazione del restauro e della rifunzionalizzazione del complesso, mostrando quale sarà l’aspetto che avrà la nuova Casa dell’Architettura.
Le tre mostre saranno aperte al pubblico e visitabili gratuitamente a partire dal 16 dicembre e fino al 30 dicembre con i seguenti orari:
16-17-18 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 21:00
19-23 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
24 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
25 e 26 dicembre: chiusa
27-30 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Videomapping
16-17-18 dicembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
A cura di Paola Scala e Maria Pia Amore
La mostra offre una visione completa dell’opera di riqualificazione e si sviluppa intorno all’intuizione dei progettisti di recuperare l’edificio come elemento centrale di una struttura urbana e sociale ricca e complessa. La mostra sviluppa un percorso che attraversa Palazzo Penne e si connette con il complesso di piazzetta Teodoro Monticelli e con piazza Giovanni Bovio, dando vita alla Casa dell’Architettura; un flusso materiale e immateriale di persone, attività e idee destinato a restituire all’insediamento il significato di “luogo comune”.
A cura di Giovanni Francesco Frascino
L’esposizione è il frutto di più di quindici anni di ricerca progettuale sullo spazio sacro della chiesa SS. Demetrio e Bonifacio, che diventerà luogo per attività ed eventi e uno spazio di dialogo tra il Dipartimento di Architettura e la città, mettendo in evidenza la straordinaria bellezza di questo manufatto.
La mostra offre, su un ripiano semicircolare, una moltitudine di suggestioni, immagini, maquettes, schizzi, elaborati esecutivi, testi; tutto materiale accumulato in questi anni che ha permesso la verifica, la consapevolezza e l’elaborazione, per una nuova destinazione d’uso della chiesa e dello spazio antistante. Con la sezione video Oltre lo sguardo il visitatore sarà guidato in un viaggio virtuale alla scoperta di Palazzo Penne, attraverso le straordinarie spazialità dell’antica fabbrica e l’intricato sistema di percorsi che la caratterizza e che ne fanno comprendere il suo straordinario futuro.
Mostra fotografica di Sara Smarrazzo
L'esposizione mette in risalto i volumi, le stratificazioni e il tempo sospeso di Palazzo Penne.
Immagini che accompagnano il visitatore alla scoperta di nuove direzioni, aperture o percorsi che si possono scorgere all’interno di questo luogo così complesso e affascinante.
LUMINA
Franz Cerami
L’istallazione luminosa dell'artista napoletano animerà con un’esplosione di luce e di colori in movimento, la facciata del cortile interno di Palazzo Penne per tre serate. Utilizzando linguaggi digitali Cerami rielabora i cromatismi e le geometrie caratteristiche delle antiche luminarie delle feste popolari e le anima al ritmo della musica.
Un appuntamento da non perdere con la performing art di Cerami nel cuore del centro storico di Napoli: un lavoro profondo di ricerca sull’uso delle Luci nelle Feste popolari, sull’origine delle Luminarie che risalgono al XVI secolo e vengono realizzate in occasioni di Feste religiose tipiche dell’Italia Meridionale.
Luce e buio rappresentano la lotta archetipica del mondo. Visibile e invisibile, conoscenza e ignoto, vita e morte, allegria e tristezza, amore e paura.
La luce, a seconda delle sue caratteristiche di colore e intensità, è capace di creare atmosfere diverse.
Ogni messa in scena ha la propria illuminazione ideata per accompagnare ed esaltare il racconto.
Da questa ricerca nasce Lumina.
Dal 14.12.2021 alle ore 10.00
Conferenza stampa - opening mostra
Una casa per l’Architettura Palazzo Penne e SS. Demetrio e Bonifacio: nuove destinazioni d’uso per la rigenerazione del centro storico di Napoli
Aperture al pubblico
Dal 16.12.2021 al 30.12.2021
lunedì al venerdì, dalle 15:00 alle 18:00
Chiesa SS. Demetrio e Bonifacio
Videomapping a cura di Franz Cerami
16–17–18.12.2021,
orari dalle ore 20.00 alle ore 24.00
proiezioni nel cortile di Palazzo Penne
26/08 → 12/09
Arte
Fotografia
28/09 → 03/10
Arte
Fotografia
MAV - Museo Archeologico Virtuale
03/12 → 17/04 | H: 10:00 → 16:00
Arte
Museo
Fotografia
Certosa di San Giacomo
13/09 → 24/09 | H: 18:30
Festival
Fotografia
Mostra