Arte
Video
Attività digitale
Martedì 18 marzo riapre al pubblico la “Stanza delle Meraviglie” del teatro Trianon Viviani.
Torna così a disposizione dei visitatori l’innovativo spazio immersivo ideato dal direttore artistico Marisa Laurito e progettato da Bruno Garofalo.
La Stanza delle Meraviglie è il frutto di un progetto unico e innovativo nel panorama italiano e internazionale che offre al pubblico la possibilità di immergersi nella storia della Canzone napoletana, grazie al grande programma di digitalizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali, l’Ecosistema digitale per la Cultura, programmato e finanziato dalla Regione Campania e attuato da Scabec.
Il titolo riprende il concetto della Wunderkammer, quello spazio speciale presente nelle corti e nei palazzi nobiliari, tra il Cinquecento e il Settecento, in cui si raccoglievano oggetti straordinarî.
Questa Stanza del terzo Millennio adotta le moderne tecnologie digitali per vivere emozionalmente le meraviglie della Canzone napoletana. Grazie a essa, i visitatori possono entrare virtualmente in una Napoli di altri tempi, in un percorso, della durata di trenta minuti, che consente di rivivere, tra suoni, colori e immagini in movimento, la storia della canzone napoletana con un’esperienza multisensoriale.
Le interpretazioni contemporanee delle canzoni, fedeli al rispetto filologico delle partiture e dei testi, sono contrappuntate da foto e dipinti d’epoca, con una ricostruzione ambientale in costume. Il periodo considerato va dalla fine dell’Ottocento fino al 1940, l’arco temporale in cui si concentra il maggior numero di musicisti e poeti impegnati nella produzione di questo repertorio.
Il percorso consente di immergersi completamente nelle atmosfere e nelle melodie che hanno fatto grande la tradizione musicale napoletana, grazie a interpretazioni contemporanee delle canzoni, sempre fedeli al rispetto filologico delle partiture e dei testi, accompagnate da foto e dipinti d'epoca.
"Con il Trianon Viviani, Napoli ha finalmente un tempio, che racchiude, protegge e diffonde anche all’estero la nostra grande tradizione musicale."
Marisa Laurito
Per info e visite consulta il sito www.teatrotrianon.org**
Il progetto “La stanza delle meraviglie” è finanziato e promosso dalla Regione Campania nell'ambito di Ecosistema Digitale Cultura Campania - POR FESR 2014-2020 Progetto ArCCa - Architettura della Conoscenza Campana - Contesto Musica, Coordinatore Scientifico prof. Pasquale Scialò, attuato da Scabec SpA.
È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 081 0128663: dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13.
Parco Archeologico di Pompei
07/10 | H: 19:00 → 23:00
Arte
Rassegna
Visita guidata
Video
Arte contemporanea
21/06 | H: 18:00
Arte
Video
21/12 → 21/06 | H: 15:00
Attività digitale
Arte
15/10 | H: 18:00
16/10 | H: 18:00
18/10 | H: 20:00
Video
Arte