Campania>Artecard

Talk

Workshop

Destination Campania

CONDIVIDI


Destination Campania è l'evento di networking organizzato da Regione Campania e Scabec, in occasione della mostra Exempla. Il Gran Tour del Saper Fare Campano, per promuovere il patrimonio culturale campano a un pubblico di operatori del settore: tour operator, giornalisti di settore, blogger, operatori turistici, strutture d’accoglienza.

L'appuntamento è per giovedì 9 febbraio alle ore 17.30 nella Sala F7 della Stazione di Milano Centrale per un cocktail/dj set e per conoscere l’offerta culturale di campania>artecard, il pass turistico che consente di visitare l’immenso patrimonio culturale campano e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico.

La richiesta di partecipazione può essere inviata via email a comunicazione@scabec.it.

_
La Regione Campania promuove la sua ricca offerta turistico-culturale a Milano con Exempla. Il grand tour del saper fare campano, l'esposizione che celebra le abilità artistiche e manifatturiere legate alla storia del nostro territorio. Giovedì 9 febbraio, dalle ore 15.00 alle 17.00, la mostra ospiterà un workshop workshop dedicato ai “Beni culturali per un turismo di qualità”.

La Campania ha luoghi conosciuti in tutto il mondo. I beni materiali Unesco sono i principali attrattori: il Centro Storico di Napoli, il Palazzo Reale di Caserta con il Parco, l’Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso di S. Leucio, la Costiera amalfitana, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, l’area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata (Oplontis) e il sito seriale di cui fa parte il Complesso monumentale di Santa Sofia a Benevento. Lungo queste tappe si snodano la storia, la natura e la fede, dono di incomparabile bellezza tangibile e intangibile. Nello scrigno UNESCO risaltano anche i beni immateriali: la Dieta Mediterranea, stile alimentare ricco di gusto e salute, l’Arte del pizzaiuolo napoletano, sapienza popolare che ha creato un piatto-simbolo, la Transumanza, percorso di fatica che unisce gli uomini nei secoli, i Gigli di Nola, macchine da festa che celebrano la devozione rituale, l’Arte dei muretti a secco, bene seriale che esprime la perizia dell’uomo nel coltivare la terra.

INTRODUCE:
Rosanna Romano - Direttore Generale Cultura e Turismo Regione Campania

INTERVENTI:
Pantaleone Annunziata - Amministratore Unico della Scabec
Patrizia Boldoni - Consigliere Presidente per la Cultura
Angela Tecce - Museo Madre
Paolo Giulierini - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Roberta Senese - Museo e Real Bosco di Capodimonte
Maria Rispoli - Delegata Parco Archeologico di Pompei
Candida Carrino - Archivio di Stato di Napoli
Gabriele Capone - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica per la Campania
Tiziana D’Angelo - Parco Archeologico di Paestum e Velia
Tiziana Maffei - Reggia di Caserta

MODERA:
Luigi Vicinanza - Museo MAV Ercolano

CONDIVIDI


Certosa e Museo di San Martino

22/01 → 19/04

Didier Barra e l’immagine di Napoli nel primo Seicento

Campania>Artecard

Mostra

Museo Archeologico Nazionale di Paestum

15/11

La nuova sezione “Paestum: dalla città romana a oggi” al Museo Archeologico Nazionale

Campania>Artecard

Museo

Reggia di Caserta

27/11 → 30/06

“Metawork”: Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta

Campania>Artecard

Mostra

Museo Madre

19/12 → 19/05

Il Madre presenta la mostra "Gli anni. Capitolo 1"

Campania>Artecard

Mostra