Redazione — 05/03/2024

Violenza di genere, "C'è ancora domani" per gli studenti in Campania

"Essere Umani", programma educativo e formativo della Regione Campania, ha coinvolto circa 40mila studenti attraverso la proiezione nelle sale cinematografiche regionali del film “C'è ancora domani” di Paola Cortellesi, seguita da un dibattito con psicologi esperti sulla tematica.

La Regione Campania è scesa in campo al fianco delle scuole contro la violenza di genere, attraverso un programma educativo e formativo finalizzato al contrasto e alla prevenzione del fenomeno dal titolo “Essere umani”.

Il progetto ha coinvolto circa 40mila di studenti nella visione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, seguita da un dibattito a cui hanno preso parte psicologi esperti sulla tematica: un ciclo di centinaia di proiezioni del film, riservate agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in circa 30 cinema in tutta la Campania: da Ischia a Mirabella Eclano, da Telese ad Acerra. fino a Giffoni, oltre che nei capoluoghi di provincia.

C'è ancora domani di Paola Cortellesi, alla sua prima regia, è il film italiano più visto dello scorso anno con oltre 4 milioni e mezzo di spettatori. La pellicola tratta il tema della violenza di genere e racconta di come le donne nel dopoguerra si adoperassero per sostenere la famiglia e subissero discriminazioni di genere senza avere alcuna consapevolezza della loro condizione

La visione del film per tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) del territorio regionale è stata seguita da un dibattito in cui i ragazzi saranno parte attiva e sono state condotte da psicologi esperti sulla tematica della violenza di genere, in cui il fenomeno è stato affrontato nella sua complessità e nella molteplicità degli aspetti sociali, legali, psicologici, che ricadono, direttamente o indirettamente, sulla vita di ciascuno.

«Serve un intervento attivo da parte di tutti per poter educare al contrasto della violenza di genere – ha dichiarato Lucia Fortini, assessore alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche Giovanili della Regione Campaniae in quest’ottica abbiamo pensato che un film tanto bello quanto importante come questo, che ha giustamente riscontrato un grande successo di critica e pubblico, potesse aiutare le nuove generazioni, e non solo, a poter prendere coscienza della situazione. “C’è ancora domani” è un film di consapevolezza e di speranza, e come Regione Campania siamo fermamente convinti che con il dialogo e l’educazione necessaria i nostri giovani possano cambiare le cose.»

Riconoscendo la violenza di genere (in particolare nei confronti delle donne) come una grave violazione dei diritti umani, la Regione Campania continua a contrastare il fenomeno sociale anche contribuendo a diffondere alle giovani generazioni la cultura delle pari opportunità, avvalendosi delle grandi potenzialità di divulgazione del linguaggio audiovisivo.

«“Essere umani" è un progetto molto prezioso per i giovani del nostro territorio – ha dichiarato Silvia Del Buono, psicoterapeuta perché permette loro di incontrare una parte di storia italiana, che è anche la loro storia e quella delle loro famiglie di origine. Grazie alla conoscenza di ciò che è accaduto in passato, è possibile per i ragazzi pensare al futuro e partecipare attivamente al cambiamento che è tuttora necessario, per eliminare le forme di violenza e discriminazione di genere, che ancora caratterizzano il nostro tempo»

L’obiettivo del progetto – che ha visto la compartecipazione dell’Assessorato alla Scuola, Politiche Sociali, Politiche Giovanili,della Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie e della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, attuato dalla Scabec (Fondi PR Campania FSE+ 2021-2027) – si è focalizzato sulla prevenzione del fenomeno attraverso interventi socio-educativi, con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche che sono chiamate a rispondere alle esigenze di ragazze e di ragazzi che necessitano di sostegno.

05/06/2025

"Alza la voce": a Città della Scienza la musica degli studenti contro il bullismo 600 ragazzi e ragazze provenienti da tutta la Campania danno vita a una grande festa della musica, …

Scuola

Concorso

Contest

30/05/2025

Borghi Salute e Benessere: premiati i "corti" scolastici agli Stati Generali dell'Ambiente

Scuola

Borghi

Concorso

Contest

Patrimonio culturale

02/04/2025

Maggio 2025 in Campania: tra musei sotto le stelle e tradizioni secolari Maggio in Campania si veste di cultura, arte e tradizione. Un mese di eventi imperdibili, tra …

Patrimonio immateriale

Tradizioni popolari

Patrimonio culturale

Festività

01/04/2025

Pasqua in Campania: i rituali più suggestivi da scoprire La Settimana Santa e la Pasqua in Campania sono celebrate con processioni, canti tradizionali, …

Patrimonio immateriale

Tradizioni popolari

Patrimonio culturale

Festività