Ufficio Stampa Scabec — 24/07/2017

UN'ESTATE DA RE / ALLA REGGIA SI CHIUDE LA RASSEGNA DEI SUCCESSI

Appuntamento al 2018 con il programma presentato dalla Scabec  a Londra a novembre 

De Luca "Centrato l'obiettivo di valorizzare insieme la grande musica e un sito tra i più belli al mondo" 

Un’Estate da Re chiude il sipario con un bilancio entusiasmante. Tredicimila presenze, undici appuntamenti, oltre 500 tra musicisti orchestrali e cantanti che si sono alternati sul palcoscenico allestito nello scenografico cortile della Reggia vanvitelliana.  La manifestazione, ideata e finanziata dalla Regione Campania, è stata prodotta dalla Scabec (società campana per i beni culturali) in collaborazione con la direzione della Reggia di Caserta, con il Teatro di San Carlo di Napoli (che ne ha curato anche i servizi di biglietteria e accoglienza), il Teatro Verdi di Salerno,  il Comune e la Camera di Commercio di Caserta.  La direzione artistica è stata curata dal Maestro Antonio Marzullo.

Un programma che si conferma strategico per la valorizzazione della Reggia di Caserta, un sito tra i più significativi del patrimonio Unesco, promosso della Regione Campania in sinergia con il lavoro straordinario della Direzione di Mauro Felicori che ne ha raddoppiato i visitatori in poco più di un anno. Un’estate da Re ha proposto per il mese di luglio un programma ricco e vario, con una politica di tariffe accessibili anche per gli eventi più esclusivi: dall’Opera buffa. Napoli e l’Europa del Teatro di San Carlo nell’Aperia del giardino inglese, che la Scabec ha ripristinato e reso nuovamente fruibile, al clou della rassegna con gli appuntamenti sold out del Maestro Ennio Morricone, con il suo tour per festeggiare i sessant’anni di carriera il cui successo ha spinto gli organizzatori a richiedere una seconda data, e di Ezio Bosso con “The Venice  Concert” che ha emozionato una platea di quasi duemila spettatori.  Sold out anche per il concento dei cori d’opera, realizzati insieme dal Teatro di San Carlo di Napoli e dal Teatro Verdi di Salerno, che per la grande richiesta sono stati spostati dalla Cappella Palatina allo scalone reale con un grande impatto scenico e seicento spettatori coinvolti ed infine i Carmina Burana diretti dal Maestro Donato Renzetti, per una chiusura della rassegna di grande forza emozione e straordinaria qualità artistica.

“Siamo felici del grande successo della seconda edizione di Un’Estate da Re”, dichiara il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. “Le presenze e l’entusiasmo degli spettatori confermano il valore internazionale dell’abbinamento tra la grande musica ed una location unica al mondo. I grandi capolavori che abbiamo ascoltato sono apparsi ancora più suggestivi nella meravigliosa ambientazione prescelta. E’ la strada giusta per valorizzare le bellezze d’arte e cultura della nostra Campania anche con l’affiancamento di partner privati che alla rassegna lirico-sinfonica hanno aggiunto spettacoli di musica leggera e jazz con Massimo Ranieri. Stefano Bollani, Fiorella Mannoia. Siamo già al lavoro per l’edizione 2018 che intendiamo presentare al World Travel Market  di Londra a novembre abbinando agli spettacoli pacchetti turistici per viaggiatori dell’arte e del gusto”.

L’ultimo appuntamento della rassegna, il concerto della Filarmonica del Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno, previsto per il 12 agosto all’Aperia, è stato rinviato per motivi tecnici a data da destinarsi.

Il progetto “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta” è finanziato con fondi POC 14-20 Campania nell'ambito del progetto "Sistema Integrato di Valorizzazione dei Beni e Siti UNESCO della Campania e predisposizione dei dossier di candidatura per l'iscrizione dei Campi Flegrei e del Real Sito di Carditello alla World Heritage List (WHL). Modifiche ed integrazioni alla DGR n. 431/2016"

01/04/2025

Pasqua in Campania: i rituali più suggestivi da scoprire La Settimana Santa e la Pasqua in Campania sono celebrate con processioni, canti tradizionali, …

Patrimonio immateriale

Tradizioni popolari

Patrimonio culturale

Festività

29/03/2025

"Dipingere il paesaggio", le installazioni ambientali di Emblema in mostra ai piedi del Vesuvio Il nuovo progetto espositivo, finanziato dalla Regione Campania, visitabile al Museo Emblema dal 28 …

Mostra

20/03/2025

La Regione Campania premia i giovani di talento Consegnati a Napoli i voucher da 5.000 euro per sostenere le eccellenze giovanili nei percorsi …

Formazione

Scuola

09/03/2025

Bella così, in Piazza del Plebiscito il flash mob per la Giornata internazionale della donna Una coreografia con migliaia di studentesse campane per promuovere la consapevolezza delle proprie …

Sociale

Scuola

Danza