Festa e sacra rappresentazione di Santa Restituta - Lacco Ameno (NA)
Cultura, arte e tradizione. Un mese di eventi imperdibili, tra grandi manifestazioni come il Maggio dei Monumenti, la Notte dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei, e le antiche celebrazioni popolari iscritte all'Inventario del Patrimonio Immateriale della Campania che animano ogni angolo del territorio. Il 17 maggio, inoltre, la Campania sarà protagonista al Salone del Libro di Torino.
Dal 2 maggio al 1° giugno torna a Napoli il Maggio dei Monumenti, giunto alla 31ª edizione, con il tema del fuoco, simbolo di passione, energia e rinascita. L’evento propone un ricco programma diffuso tra mostre, spettacoli, concerti, visite guidate e laboratori. Momento clou sarà l’omaggio a David Lynch con la proiezione all’aperto dell’episodio pilota della serie cult Twin Peaks a cui seguirà una maratona cinematografica. Il progetto “Mettere a fuoco” invita a scoprire il patrimonio cittadino tra arte, memoria e innovazione, coinvolgendo scuole, enti e associazioni.
Foto di Giuseppe Esposito
Una sera speciale per vivere i musei sotto una nuova luce. Il 17 maggio torna la "Notte dei Musei", con aperture straordinarie al simbolico costo di 1 euro. Anche in Campania, musei e siti culturali accoglieranno i visitatori fino a tarda notte, tra mostre, spettacoli e atmosfere suggestive. Il 18 maggio si celebra invece la "Giornata Internazionale dei Musei", promossa dall'ICOM per evidenziare il ruolo dei musei nello sviluppo della società ed esplorare "Il Futuro dei Musei nelle Comunità in Rapido Cambiamento", tema di quest’anno.
ph_@come_ungirasole
A maggio la Campania rinnova riti che si tramandano da secoli, riconosciuti dall’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), che cataloga le pratiche tradizionali connesse a tradizioni, conoscenze, saper fare della comunità campana.
Nel cuore di Napoli, la devozione per San Gennaro anima la città con il rito della liquefazione del sangue. A Somma Vesuviana, la "Festa della Montagna" celebra la fertilità della terra con l’antico banchetto dell’Evera Pucchiacchella, simbolo di fertilità, e la cerimonia della Pertica, rito arboreo propiziatorio animato da canti e danze popolari. Sull’isola d'Ischia la festa di Santa Restituta illumina mare e terra con emozionanti processioni.
La fede incontra la tradizione nei piccoli borghi della regione. A Pietramelara, i pellegrini percorrono 90 km a piedi verso il Santuario di Castelpetroso, in un viaggio di devozione profonda. A Laurino, il culto di Sant'Heliena si fonde con fiere e spettacoli popolari. Scafati celebra la "Madonna dei Bagni " con riti legati all’acqua miracolosa, mentre a Postiglione la festa di Sant'Elia culmina in un grande banchetto sotto le stelle. In queste celebrazioni, la forte devozione popolare si intreccia con riti agricoli, credenze miracolose e momenti di aggregazione, mantenendo vive pratiche tramandate nei secoli e ancora oggi sentite, anche tra le comunità campane all’estero.
Dal 15 al 19 maggio, la Campania sarà ospite d’onore al Salone Internazionale del Libro di Torino. Sabato 17 maggio, allo Spazio Campania, l'incontro "Dal patrimonio immateriale alla guida turistica: nuove narrazioni della Campania" metterà in dialogo due grandi progetti: la nuova guida Lonely Planet sulla Campania, realizzata con campania>artecard, e l’Inventario del Patrimonio Immateriale Campano (IPIC). Due strumenti diversi, un unico obiettivo: raccontare la ricchezza di una regione attraverso cultura, natura, tradizioni e nuove visioni del turismo.
05/06/2025
Scuola
Concorso
Contest
30/05/2025
Scuola
Borghi
Concorso
Contest
Patrimonio culturale
01/04/2025
Patrimonio immateriale
Tradizioni popolari
Patrimonio culturale
Festività
29/03/2025
Mostra