Si è conclusa con grande partecipazione la premiazione del concorso BSB in Motion, tenutasi venerdì 30 maggio 2025 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, nell’ambito degli Stati Generali sull’Ambiente. L’iniziativa, promossa dalla Regione Campania attraverso Scabec nell'ambito del progetto Borghi Salute e Benessere, ha visto protagonisti gli studenti di sei scuole secondarie di I e II grado, autori di altrettanti cortometraggi dedicati alla valorizzazione dei borghi campani.
Il concorso, rivolto agli istituti scolastici dei comuni che aderiscono alla rete Borghi Salute e Benessere, aveva l'obiettivo di sensibilizzare i giovani su temi ambientali, culturali e legati al benessere. Attraverso i loro lavori, i ragazzi hanno raccontato con creatività e consapevolezza il patrimonio storico, naturale e artigianale dei piccoli centri della regione, promuovendo al tempo stesso forme di turismo sostenibile e stili di vita più sani.
Obiettivo dell’iniziativa è stimolare la consapevolezza ambientale tra le nuove generazioni, incoraggiare la collaborazione tra scuole, comunità locali e istituzioni, e rafforzare il legame tra identità territoriale e futuro sostenibile.
I cortometraggi, premiati dal vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, rappresentano un esempio virtuoso di partecipazione attiva e di valorizzazione del territorio attraverso il linguaggio audiovisivo.
Il vincitore assoluto del concorso BSB Motion è l’I.I.S. V. De Franchis di Piedimonte Matese (CE) con "Ritorno a Piedimonte", per "la qualità complessiva dell’opera, l’intensità narrativa, la cura visiva e la capacità di trasmettere un messaggio potente con linguaggio cinematografico maturo e coinvolgente, il premio “Miglior Cortometraggio” del concorso BSB in Motion va all’IIS V. De Franchis di Piedimonte Matese".
Il premio come miglior messaggio originale va all’I.O. Manzi Maffucci di Calitri (AV) con "Rime di felicità nel cielo", per "aver saputo trasmettere, con originalità e profondità, un messaggio autentico di rinascita e riscoperta delle proprie radici, attraverso uno sguardo giovane ma consapevole".
Il premio come miglior cast corale se lo aggiudica l’I.C. Vietri sul Mare - Cetara (SA) con "Cetara, il respiro del mare", per "l’eccezionale affiatamento e l’armonia interpretativa di un cast capace di trasmettere emozioni autentiche e restituire con profondità l’anima collettiva di una comunità marinara".
Il premio come miglior interpretazione va all’I.I.S. F. Caracciolo – G. da Procida di Procida (NA) con "Non è mai tempo perso", per "la profondità emotiva, la naturalezza espressiva e la straordinaria capacità di immedesimazione dimostrate dagli interpreti, capaci di dare voce con autenticità a una storia intensa e significativa".
Il premio come miglior fotografia se lo aggiudica l’I.P.S.S.E.O.A. R. Viviani di Castellammare di Stabia e Agerola (NA) con "La cartolina" per "la profondità emotiva, la naturalezza espressiva e la straordinaria capacità di immedesimazione dimostrate dagli interpreti, capaci di dare voce con autenticità a una storia intensa e significativa".
Una menzione speciale per la sceneggiatura la conquista l’I.T. E. Mattei di Casamicciola (NA) per "l’eccellenza nella promozione dei valori di sostenibilità, benessere e valorizzazione dei borghi della Campania attraverso il linguaggio della scrittura cinematografica".
Con questo evento, la Regione Campania conferma il suo impegno nel promuovere percorsi educativi che uniscono cultura, ambiente e innovazione, puntando sul protagonismo dei giovani per costruire comunità più resilienti e attente al proprio patrimonio.
05/06/2025
Scuola
Concorso
Contest
02/04/2025
Patrimonio immateriale
Tradizioni popolari
Patrimonio culturale
Festività
01/04/2025
Patrimonio immateriale
Tradizioni popolari
Patrimonio culturale
Festività
29/03/2025
Mostra