"La nostra forza fa rumore": con questo messaggio si aperta sabato 7 marzo in Piazza del Plebiscito a Napoli “Bella Così”, flash mob studentesco sostenuto e promosso da Regione Campania e attuato da Scabec in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Migliaia di studenti provenienti dalle scuole di secondo grado della Campania hanno danzato e manifestato per sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali la lotta alla violenza di genere e il bullismo.
Dopo il successo del raduno dello scorso novembre al Palazzo Reale di Napoli, giovani, artisti, amministratori comunali e istituzioni regionali hanno dato vita a un “grido collettivo” volto a promuovere l’adozione di comportamenti sociali virtuosi.
La performance è stata curata da Linda Martinelli (direzione artistica e coreografie), Valeria Apicella (danzatrice e assistente coreografa) e Laura Ottieri (assistente coreografa), con la moderazione di Carmen Mauriello in rappresentanza dell’Unicef e Arianna Corrente.
Tra i momenti più suggestivi, la coreografia di gruppo sulle note di “Bella Così”, brano di Federcia Carta, che celebra la bellezza dell’unicità e l’importanza dell’accettazione di sé. Non è un mancato dress-code: abiti neri con accessori o nastri gialli, colori che richiamano il contrasto tra il buio della disuguaglianza e la luce della consapevolezza.
Il palco allestito in Piazza del Plebiscito ha ospitato inoltre le esibizioni di alcune artiste del panorama musicale nazionale, tre voci femminili che hanno scelto di scendere al fianco di tante altre donne per diffondere, attraverso la musica, un messaggio di forza, rispetto e consapevolezza: Federica Carta, Ste e Anna Tatangelo.
Presente anche il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che dal palco ha ribadito il costante impegno dell’amministrazione regionale nel garantire delle pari opportunità a livello socioeconomico.
“La Regione Campania è da sempre in prima linea nel coinvolgere le giovani generazioni con l’obiettivo promuovere modelli di comportamento virtuosi e una cultura del rispetto. Questo flshmob rappresenta un momento di forte condivisione e consapevolezza, in cui ragazze e ragazzi diventano protagonisti del cambiamento. Solo attraverso l’impegno civico, la condivisione, la partecipazione e l’educazione possiamo costruire un futuro più giusto, libero da discriminazioni di ogni genere”, ha detto De Luca.
01/04/2025
Patrimonio immateriale
Tradizioni popolari
Patrimonio culturale
Festività
29/03/2025
Mostra
20/03/2025
Formazione
Scuola
24/02/2025
Tradizioni popolari
Patrimonio culturale
Patrimonio immateriale
Itinerari
Festività